Varie  -  Redazione P&D  -  24/02/2024

News dal mondo del diritto, febbraio 2024

VIDEOSORVEGLIANZA URBANA: SE IL GARANTE ORDINA LA CONSEGNA DEI FILMATI MEGLIO ESSERE TEMPESTIVI
>>>>>>>> Il Comune che inciampa ripetutamente nella limitazione arbitraria del diritto d’accesso ai filmati degli utenti ripresi dalle telecamere stradali incorre in una raffica di sanzioni. Aggravate dal fatto che lo stesso titolare del trattamento non risponda tempestivamente alle richieste dell’Autorità.
------
DISAPPLICABILE PER CONTRASTO CON LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI UE LA NORMA SULL'OBBLIGATORIETÀ DELLA MEDIAZIONE
>>>>>>>  Con ordinanza 24.11.2023 il Tribunale di Verona disapplica l’art. 5 comma 1 d.lgs. 28/2010 - che prevede quale condizione per l’esercizio della domanda giudiziale per le controversie ivi elencate l’esperimento della mediazione - in quanto fonte indiretta di costi non contenuti per le parti ed in contrasto con l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali UE.
------
IL CORRETTO CALCOLO DELLA PENA GIOVA ANCHE AGLI IMPUTATI CHE NON HANNO PROPOSTO IMPUGNAZIONE SUL PUNTO
>>>>>  «La censura relativa all'applicazione delle regole sul calcolo della pena è motivo di impugnazione non esclusivamente personale e, quindi, se accolto, è estensibile ai coimputati concorrenti nello stesso reato che non lo abbiano proposto».
----
SUI RAPPORTI TRA MAE E CONSEGNA DI MADRE DI PROLE MINORENNE CONVIVENTE
>>>
In tema di mandato d'arresto europeo, qualora l'autorità giudiziaria di esecuzione chiamata a decidere sulla consegna di una madre con prole in tenera età con lei convivente disponga, sulla base delle allegazioni della parte, di elementi, concreti e precisi, idonei a dimostrare l'esistenza di un rischio per la prole, non può procedere alla consegna.
-----
DETENZIONE DI ARMA CLANDESTINA: SANZIONE ANCHE PER IL POSSESSO NON DENUNCIATO DELLE RELATIVE MUNIZIONI
>>>>>>>  La Corte di Cassazione chiarisce che a fronte della detenzione di un’arma clandestina, deve essere sanzionato anche il possesso non denunciato delle relative munizioni.
-------------
GIP E PM: I LORO POTERI RISPETTO AL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO
>>>>>>  Con sentenza n. 7738 depositata il 22 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha espresso un importante principio di diritto in una controversia, avente ad oggetto il delitto di diffamazione.
-----
LO SFREGIO PERMANENTE DEL VOLTO INTRODOTTO DAL C.D. CODICE ROSSO HA PORTATA GENERALE
>>>>>  La Corte di Cassazione interviene nel chiarire la portata generale dell’art. 583-quinques c.p. che costituisce reato comune sia quanto all’autore del reato che alla persona offesa.




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film