Deboli, svantaggiati  -  Redazione P&D  -  30/03/2025

"Gli spazi urbani ed esistenziali dell'infanzia". La funzione del Garante dell'infanzia e della adolescenza - Giovanni Di Salvo

La Legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza al fine di assicurare la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, in ambito nazionale, secondo le disposizioni della Convenzione. L'articolo 3, comma 1°, lett. a) disciplina che l’Autorità promuova "l’attuazione della Convenzione di New York e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza". La piena applicazione della normativa europea e nazionale vigente, in materia di promozione e di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nonché del diritto della persona "(...) di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia e, se necessario, in un altro ambito familiare di appoggio o sostitutivo”.
Ciò comporta che codesta Autorità Garante debba vigilare sulla corretta applicazione delle normative interne, quanto della Convenzione, affinché i diritti, gli interessi legittimi e le ragioni economiche dei minorenni non abbiano ad essere pregiudicati a causa delle logiche socio-economiche e produttive adultocentriche, che abbiano compromesso, o compromettano, gravemente le qualità delle esistenze, gli spazi e le dimensioni umane dei minorenni.
Nel link è stato geo-localizzato il luogo presso il quale fu edificato un Parco giochi per l'infanzia, che era dichiarato successivamente inadeguato, insalubre, improduttivo, diseconomico, diseducativo e pericoloso per la salute degli utenti. Tale struttura fu realizzata in un'area che avrebbe dovuto accogliere al più un parcheggio per le biciclette, od i ciclomotori, degli utenti della metropolitana della Città Metropolitana di Napoli. Ai minorenni furono derubati valori, principi e spazi, lì dove un giorno saranno derubati, molto probabilmente, biciclette e ciclomotori.
La cronaca porta ad un'unica conclusione. Coinvolgere attivamente le Autorità Garanti nazionale e regionali affinché tali fenomeni non abbiano a verificarsi.

https://lnkd.in/dZAFdWAq




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film