Persona, diritti personalità  -  Maria Rita Mottola  -  11/01/2022

Gli avvocati al tempo del Covid

Il d.l. 7 gennaio 2022 mi ha lasciato attonita ma non certamente sorpresa. Coloro che rappresentato la classe forense hanno pensato di poter barattare la libertà di tutti con la possibilità di esercitare la professione.

Purtroppo, non si leggono mai abbastanza i poeti e i poeti ci avevano avvisato

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari
e fui contento,
perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei
e stetti zitto,
perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato,
perché mi erano fastidiosi.
Ma poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, 
perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare.

Bertol Brecht

 

Ecco sono venuti a prendere gli avvocati e non vi è più nessuno a difenderci, è evidente perché il diritto di difesa non ci appartiene, lo esercitiamo su un esplicito mandato, per procura. Il diritto di difesa a cui abbiamo rinunciato in quel gennaio del 2020 che sembra lontano anni luce non ci appartiene, abbiamo rinunciato a un diritto sacrosanto e inalienabile del cittadino. Non avremmo potuto farlo, non possiamo rinunciare a diritti altrui.

Eppure, abbiamo consentito che non si potesse più “andare dal giudice”, abbiamo consentito una giustizia parolaia e virtuale, abbiamo eliminato empatia nel giudizio e umanità nelle decisioni. Abbiamo consentito che la magistratura scrivesse le regole del processo, quelle regole che sono fatte per il magistrato e non per gli avvocati o le parti.

Certamente cari colleghi non ci avete mai riflettuto? Strano, le regole del rito sono strumentali a comprendere se il giudice è super partes o ne favorisce una. E si sono trasformare in un martello da dare in testa all’avvocato che per dimenticanza, per difficile interpretazione, per un accidente di percorso non le rispetta lasciando che gli effetti negativi si riversino sul malcapitato cittadino. Un ribaltamento di ruoli, di responsabilità nell’annientamento del diritto.

Il processo nasce nel Mediterraneo, l’ordalia appartiene ai popoli del Nord delle invasioni barbariche.

Ci siamo dimenticati che persino in epoca imperiale Paolo di Tarso, ebreo di religione per parte di madre e cives romano per parte di padre ottenne di essere condotto a Roma per andare dal suo giudice naturale, l’Imperatore e lì, essere processato.

“Negli Atti degli Apostoli (22.24-29) si legge che dopo l’arresto il tribuno ordinò che l’apostolo venisse accompagnato nella caserma affinché fosse interrogato con il flagello. Stando alla fonte, Paolo attese che i centurioni lo distendessero per la flagellazione prima di dichiarare di essere cittadino romano. Poiché dunque affermava di essere un civis Romanus, i centurioni che avrebbero dovuto procedere all’interrogatorio si allontanarono e informarono il tribuno, il quale, dopo essersi avvicinato al prigioniero, gli chiese se davvero fosse romano. Alla risposta affermativa di Paolo, il tribuno, consapevole di aver legato un concittadino, per di più non sottoposto a giudizio (ακατάκριτος/indemnatus), ‘ebbe paura’, perché Paolo con la sua dichiarazione stava certamente rivendicando diritti specificamente connessi al suo status, che, se violati, avrebbero comportato per il colpevole severe sanzioni. Sappiamo, infatti, da un frammento di Ulpiano (D. 48.6.7) e da un passo delle Pauli Sententiae (P.S. 5.26.1) che sarebbe incorso nelle sanzioni disposte da una clausola della lex Iulia de vi publica il magistrato (o il funzionario) che avesse disposto – senza tener conto dell’interposta provocatio – l’uccisione, la fustigazione o la tortura del civis. Mentre, dunque, nei confronti dei non cittadini il potere coercitivo dei magistrati o dei funzionari poteva esplicarsi liberamente, al contrario, il bilanciamento tra potere punitivo dei titolari di imperium e posizione del cittadino si scorge chiaramente – anche nel primo periodo imperiale – nel quadro delineato dalla lex Iulia. Il diritto di cittadinanza rappresenta, infatti, ancora al tempo di Paolo, quello che in dottrina è stato definito «una sorta di habeas corpus», essendo sufficiente dichiarare di essere un civis Romanus per potersi avvalere dei privilegi connessi a tale status e beneficiare dei divieti posti dalla lex Iulia, al fine di ottenere che il provvedimento coercitivo, quando disposto arbitrariamente dal funzionario, non venisse – di fatto – eseguito” (Considerazione della dott. Anna Maria Mandas, https://www.letture.org/il-processo-contro-paolo-di-tarso-una-lettura-giuridica-degli-atti-degli-apostoli-anna-maria-mandas).

Siamo negli anni Sessanta dell’era cristiana, i cittadini romani avevano il diritto al proprio corpo. Noi non più.

Ma il grande e insostituibile Rodari, poeta per bambini che parla agli adulti ci dona speranza.

Il paese dei bugiardi

C'era una volta, là

dalle parti di Chissà,

il paese dei bugiardi.

In quel paese nessuno

diceva la verità,

non chiamavano col suo nome

nemmeno la cicoria:

la bugia era obbligatoria.

 

Quando spuntava il sole

c'era subito uno pronto

a dire: "Che bel tramonto!"

Di sera, se la luna

faceva più chiaro

di un faro,

si lagnava la gente:

"Ohibò, che notte bruna,

non ci si vede niente".

 

Se ridevi ti compativano:

"Poveraccio, peccato,

che gli sarà mai capitato

di male?"

Se piangevi: "Che tipo originale,

sempre allegro, sempre in festa.

Deve avere i milioni nella testa".

Chiamavano acqua il vino,

seggiola il tavolino

e tutte le parole

le rovesciavano per benino.

Fare diverso non era permesso,

ma c'erano tanto abituati

che si capivano lo stesso.

 

Un giorno in quel paese

capitò un povero ometto

che il codice dei bugiardi

non l'aveva mai letto,

e senza tanti riguardi

se ne andava intorno

chiamando giorno il giorno

e pera la pera,

e non diceva una parola

che non fosse vera.

Dall'oggi al domani

lo fecero pigliare

dall'acchiappacani

e chiudere al manicomio.

"È matto da legare:

dice sempre la verità".

"Ma no, ma via, ma và..."

"Parola d'onore:

è un caso interessante,

verranno da distante

cinquecento e un professore

per studiargli il cervello..."

La strana malattia

fu descritta in trentatré puntate

sulla "Gazzetta della bugia".

 

Infine per contentare

la curiosità

popolare

l'Uomo-che-diceva-la-verità

fu esposto a pagamento

nel "giardino zoo-illogico"

(anche quel nome avevano rovesciato...)

in una gabbia di cemento armato.

 

Figurarsi la ressa.

Ma questo non interessa.

Cosa più sbalorditiva,

la malattia si rivelò infettiva,

e un po' alla volta in tutta la città

si diffuse il bacillo

della verità.

Dottori, poliziotti, autorità

tentarono il possibile

per frenare l'epidemia.

Macché, niente da fare.

Dal più vecchio al più piccolino

la gente ormai diceva

pane al pane, vino al vino,

bianco al bianco, nero al nero:

liberò il prigioniero,

lo elesse presidente,

e chi non mi crede

non ha capito niente.

Gianni Rodari

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film


Articoli correlati