Varie  -  Redazione P&D  -  24/01/2024

Varie nel recente diritto

JOBS ACT: SECONDO LA CONSULTA LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI COLLETTIVI NON È ILLEGITTIMA

>>>>>>   La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 3, comma 1 e 10 d.lgs. n. 23/2015, il quale, in attuazione del c.d. Jobs Act, ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio.

------

ABUSO D’UFFICIO. È DAVVERO FINITA?

>>>>>>>>  In questo inverno c'è qualcosa che non va. Il legislatore (non più dell’emergenza) tenta, con il d.d.l. Nordio messo in cima alle riforme, di abrogare il reato di abuso d’ufficio. Eppure, è stato solamente più di tre anni fa che quel legislatore dell’emergenza pandemica da COVID-19, aveva riscritto il reato ex art. 323 c.p., circoscrivendo la fattispecie incriminatrice, con il tentativo di dare maggiori certezze ai pubblici amministratori e di eliminare l’ingerenza pervasiva del giudice penale sul loro operato, ma di fatto depotenziandolo ulteriormente.

-----

RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI CAUTELARI: ARRESTI DOMICILIARI EQUIPARATI ALLA CUSTODIA CAUTELARE

>>>>>>>>   La disciplina sul reciproco riconoscimento delle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare non si applica anche agli arresti domiciliari.

-------

IL DIFETTO DI QUERELA PREVALE SULL’ESTINZIONE DEL REATO PER ESITO POSITIVO DELLA MESSA ALLA PROVA

>>>>>>>  «Sussiste l’interesse dell’imputato a ricorrere avverso la sentenza che abbia dichiarato l’estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova anziché rilevare l’improcedibilità dell’azione penale per difetto di querela in quanto l’operatività di una causa estintiva presuppone il necessario accertamento della sussistenza del reato contestato».

------

SFRUTTAMENTO DEL LAVORO: LO SQUILIBRIO CONTRATTUALE VA VALUTATO ANCHE ALLA LUCE DELLA NORMATIVA COSTITUZIONALE

>>>>>>>>>>  «Non vi è proporzione tra retribuzione e lavoro prestato quando, tenuto conto delle variabili mansionali, dell’effettiva prestazione patrimoniale, comprensiva della paga base e delle eventuali indennità. Sviluppato un calcolo per un arco di tempo quotidiano, settimanale o mensile, considerato dalla contrattazione o dagli usi, l’importo del corrispettivo non assicurerebbe al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera dal bisogno che lo ha costretto ad accettare quelle date condizioni di lavoro».

-----

IN SEDE DI IMPUGNAZIONE IL DIFENSORE DEVE SEMPRE MUNIRSI DI SPECIFICO MANDATO A IMPUGNARE

>>>>>>>  Gli eventuali vizi della dichiarazione di assenza dell’imputato non incidono sull’obbligo inderogabile del ricorrente di allegare specifico mandato a impugnare nonché di dichiarare o eleggere domicilio ai fini della notificazione del decreto di citazione a giudizio

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati