DIRITTO ALL’AFFETTIVITÀ DEI DETENUTI: INCOSTITUZIONALE LA NORMA CHE IMPONE IL CONTROLLO A VISTA DEI COLLOQUI
>>>>>>>>>> La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 ord. pen. nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa ai colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia.
--------------
QUANDO È IMPROCEDIBILE L’APPELLO NELLE CONTROVERSIE DI OPPOSIZIONE AD ORDINANZA-INGIUNZIONE?
>>>>>>>>>> La Corte d’Appello di Genova ha dichiarato improcedibile l’appello proposto avverso la sentenza del Tribunale genovese in tema di opposizione ad ordinanza ingiunzione, inerente a verbale di accertamento di violazione amministrativa relativa all’impianto di trattamento ed allo scarico in mare dei reflui urbani di un Comune ligure.
----------------
IL TARIFFARIO FORENSE PUÒ VIOLARE LE DISPOSIZIONI EUROPEE SULLA CONCORRENZA
>>>>>>>> Con la sentenza del 25 gennaio 2024, pronunciata nella causa C-438/22 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha specificato come il giudice nazionale (il caso era in Bulgaria) abbia la facoltà di disapplicare la normativa che imponga un tariffario minimo per le prestazioni degli avvocati. Tale normativa nazionale, peraltro, sarebbe in violazione del diritto comunitario in materia di concorrenza.
---------------
LA VIDEOSORVEGLIANZA URBANA CON L’AI NON PUÒ VIOLARE LA PRIVACY DEI CITTADINI
>>>>> Il Garante Privacy ha sanzionato il Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica, utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati.
------
PENALISTI: PROCLAMATO UN NUOVO SCIOPERO
>>>>>>>> «Il processo come ostacolo, il carcere come destino». Così l’Unione delle Camere Penali Italiane ha annunciato la delibera di astensione dalle udienze per i giorni 7, 8, 9 febbraio 2024.
----
PROFILI DI VALIDITÀ DELLA TABELLA MILLESIMALE DEL SUPERCONDOMINIO
>>>>>>>>>> In caso di vizi relativi alla regolare costituzione o all'approvazione con maggioranza inferiore a quella prescritta, l'eventuale mancanza di una regolare apposita tabella di Supercondominio non si configura come ragione di automatica invalidità delle deliberazioni adottate dovendo, piuttosto, il giudice comunque accertare, seppur “a posteriori”, se le necessarie maggioranze fossero state, o meno, raggiunte.