ADOZIONE MAGGIORENNI: PER LA CONSULTA L’INTERVALLO DI ETÀ DI 18 ANNI PUÒ ESSERE DEROGATO
>>>>>>>>>> Con la sentenza n. 5/2024 la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 291, comma 1, c.c., nella parte in cui, per l’adozione del maggiorenne, non consente al giudice di ridurre, nei casi di esigua differenza e sempre che sussistano motivi meritevoli, l’intervallo di età di 18 anni fra adottante e adottando.
----
L’AZIONE PER LA DECLARATORIA DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO È INTRASMISSIBILE AGLI EREDI
>>>>>>>> Il diritto alla quota ereditaria di pertinenza del coniuge superstite viene meno sole ove ricorrano due condizioni concorrenti e intrinsecamente connesse e cioè la nullità del matrimonio e la mancanza di buona fede del coniuge superstite. Ne deriva che la declaratoria di nullità di matrimonio, ove non sia accertata la mancanza di buona fede, è priva di effetti ai fini successori.
-----
LE SEZIONI UNITE PENALI SUL C.D. "SALUTO ROMANO"
>>>>>>> La condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla "chiamata del presente" e nel c.d. "saluto romano", rituale evocativo della gestualità propria del partito fascista, è sussumibile nella fattispecie incriminatrice di cui all'art. 2 d.l. n. 205/1983, conv. in l. n. 205/1993 (legge Mancino) ovvero in quella prevista dall'art. 5 l. n. 645/1952 (legge Scelba)?
--------------
GREENWASHING: IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA NUOVA DIRETTIVA
>>>>>> Approvata dal Parlamento Europeo la nuova direttiva sul greenwashing, ovvero l’ambientalismo di facciata. Più trasparenza nelle pubblicità e nei marchi di ecosostenibilità.
----------
ARRIVA L’OK DELLA CAMERA ALLA RIFORMA DELLA PRESCRIZIONE MA IL CSM CHIEDE UNA NORMA TRANSITORIA
>>>>>>>> Con 173 voti favorevoli e 79 contrari, la Camera ha approvato la proposta di legge recante modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione.
---
PAGAMENTO DEI DIRITTI DI COPIA E RIPRODUZIONE FOTOGRAFICA DI DOCUMENTI PROCESSUALI
>>>>>>> Con nota prot.n. 14098/S dell’8 novembre 2023, la Corte d’Appello di Torino ha richiesto di fornire indicazioni in merito al quesito relativo al pagamento dei diritti di copia nel caso di riproduzione fotografica di documenti processuali (Rif. prot. DAG n. 224278E dell’8 novembre 2023), segnalando «la presenza di prassi operative difformi presso gli uffici del distretto, nonché “le implicazioni contabili” sottese alle diverse soluzioni prefigurabili nella fattispecie».
-----
SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO CON MESSA ALLA PROVA: MOTIVI DI IMPUGNAZIONE
>>>>>>>>> La Cassazione con ordinanza n. 2113 del 17 gennaio 2024 enuncia un importante principio in tema di messa alla prova con riferimento all'impugnazione dell'ordinanza di sospensione del procedimento di cui all'art. 464-quater c.p.p.
-----
IL RUOLO DEL CTP CONTABILE E L’ONERE PROBATORIO INNANZI A DOMANDE INCROCIATE
>>>>>>> Quali sono i poteri-doveri del consulente di parte incaricato di un esame contabile? Il CTU può acquisire nuovi documenti a seguito del consenso del CTP? Come opera la ripartizione dell’onere probatorio laddove formulate domande contrapposte dal correntista (che agisce in ripetizione) e dalla banca (che agisce in via riconvenzionale)? Quali documenti possono valorizzarsi a fronte di parziali estratti conto?
--------------
PENE DETENTIVE BREVI E ISTANZA DI SOSTITUZIONE, LA CASSAZIONE INDIVIDUA IL TERMINE PERENTORIO IN CASO DI APPELLO CARTOLARE
>>>>>> La Corte di Cassazione esprime un importante principio di diritto relativo al termine entro cui l’imputato può presentare istanza di sostituzione della pena detentiva in caso di giudizio di appello a trattazione scritta.
------
IN UN PROCESSO PER RICICLAGGIO E RICETTAZIONE, LA CASSAZIONE SI ESPRIME SUL LEGITTIMO IMPEDIMENTO DI UN DIFENSORE
>>>>>>>> La Corte di Appello avrebbe illegittimamente ritenuto, come lamentato dal difensore che ha proposto il ricorso, che l'istanza non fosse accoglibile sulla base del fatto che il ricorrente era assistito da due difensori. «Il rigetto avrebbe leso» stando a quanto sostenuto dall'avvocato «il diritto di difesa che si esprime anche nel farsi assistere da due difensori come previsto l'art. 96 del codice di rito».
-----------
IL DIRITTO DEL CAREGIVER FAMILIARE AD UNA TUTELA PIENA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
>>>>>>> La Corte di Cassazione rinvia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, su diverse questioni concernenti la tutela del caregiver familiare contro le discriminazioni.
-----
AI FINI DELLA IMPUGNABILITÀ DI UN ATTO NON CONTA IL NOMEN IURIS, MA LA PRETESA TRIBUTARIA AD ESSO SOTTESA
>>>>>>>> È ammessa l’impugnazione di atti non espressamente previsti nell’art. 19 d.lgs. n. 546/1992, qualora dagli stessi sia desumibile una pretesa fiscale. Ai fini della impugnabilità, al di là della veste formale, assume rilevanza la pretesa fiscale sottesa all’atto che fa sorgere nel destinatario l’interesse ad agire per ottenere una tutela giurisdizionale ex art. 100 c.p.c.