LA PRODIGALITÀ GIUSTIFICA LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO NON PRIVANDO IL BENEFICIANDO DELLA SUA CAPACITÀ GIURIDICA
>>>>>>> La prodigalità di per sé non costituisce necessariamente espressione di una patologia psichica o psichiatrica e può non essere basata su una constatazione di alterazione delle facoltà mentali del beneficiando attestata da medici, ma si concreta in condotte tali da porlo a rischio di indigenza.
----
LA TUTELA DELL’OBLIO DEVE ESSERE BILANCIATA CON IL DIRITTO DELLA COLLETTIVITÀ ALL'INFORMAZIONE
>>>>>>>>> Il bilanciamento tra il diritto della collettività ad essere informata ed a conservare memoria del fatto storico, con quello del titolare dei dati personali a non subire una indebita compressione della propria immagine sociale, può essere soddisfatto assicurando la permanenza dell'articolo di stampa relativo a fatti risalenti nel tempo oggetto di cronaca giudiziaria.
------
GUINZAGLIO TROPPO LUNGO, IL CANE AGGREDISCE E MORDE UNA PERSONA: CONDANNATA LA PADRONA
>>>>>>>> I giudici ritengono evidente la scarsa diligenza della proprietaria del cane nella custodia dell’animale. Irrilevante il comportamento imprudente tenuto dalla persona aggredita nell’approcciarsi al quadrupede.
---------
RIFORMA FISCALE, SUPERBONUS E MILLEPROROGHE: TUTTE LE NOVITÀ DELL’ULTIMO CDM 2023
>>>>>>>> Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 28 dicembre 2023, a Palazzo Chigi, ed ha approvato alcuni importanti provvedimenti, tra cui quattro decreti legislativi, approvati in esame definitivo, d'attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale (l. n. 111/2023). Vediamo insieme tutte le novità.
------
CASO ESPOSITO: ACCOLTO IL RICORSO DEL SENATO
>>>>>>>> Con la sentenza n. 227 depositata in data 28 dicembre, la Consulta ha accolto il ricorso presentato dal Senato riguardo le intercettazioni disposte nei confronti del Senatore Esposito.
------
LA RINUNCIA ABDICATIVA A UN DIRITTO NON È SOGGETTA ALL’OBBLIGO DI CONCLUDERE UN CONTRATTO
>>>>>>>>> In tema di esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre, non è passibile di coazione specifica l’obbligo di rinuncia unilaterale abdicativa ad un diritto, che – in quanto tale – non ha effetto traslativo in favore del richiedente.
-------
QUANDO DECORRE LA PRESCRIZIONE DEI CREDITI RETRIBUTIVI DEI LAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO?
>>>>>>>> Le Sezioni Unite Civili, con sentenza n. 36197, depositata il 28 dicembre 2023, hanno espresso un importante principio di diritto in tema di prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato.
-----
ANCORA SULLA DURATA MASSIMA COMPLESSIVA DEI CONTRATTI A TERMINE
>>>>>> In tema di contratti a termine, ai fini della verifica del rispetto del limite massimo di durata di trentasei mesi, vanno inclusi anche i contratti già conclusi, stipulati prima dell’aggiunta del comma 4-bis al testo dell’art. 5 d. lgs. n. 368/2001, effettuata dall’art. 1 comma 40 della l. n. 247/2007, in quanto il comma 43 del medesimo art. 1 li attrae nel conteggio della durata complessiva, ai fini della suddetta verifica.