CAPACITÀ GENITORIALI: IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ SPETTA AL GIUDICE DI MERITO
>>>>>>>>> Il giudizio di idoneità sulle capacità genitoriali, in ordine all’eventuale recupero del rapporto col figlio spettando esclusivamente al giudice di merito. Pertanto, per l’adozione del minore non spetta ...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 25 gennaio 2024, n. 2401
------
AUTOVELOX: LA REGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO NON PUÒ DESUMERSI DAL VERBALE
>>>>>>>> In caso di contestazioni circa l'affidabilità dell'apparecchio di misurazione della velocità, il giudice è tenuto ad accertare se tali verifiche siano state o meno effettuate. Detta prova non può essere ...
Cassazione civile, sez. II, ordinanza 6 febbraio 2024, n. 3335
------
INFORTUNIO SUL LAVORO E DANNI, QUALE L'ONERE DELLA PROVA?
>>>>>>>>> Il lavoratore che agisca, nei confronti del datore di lavoro, per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di infortunio sul lavoro ha l'onere di provare il fatto costituente l'inadempimento ...
Tribunale di Castrovillari, Sez. lav., sentenza 15 gennaio 2024, n. 31
-------
LA NULLITÀ DEL MUTUO SOVRAFINANZIATO NON SI ESTENDE ALLE GARANZIE ACCESSORIE
>>>>>>>>> La nullità del mutuo fondiario per eccedenza del finanziamento non comporta l’inefficacia delle garanzie che, in aggiunta al beneficio fondiario, la banca finanziatrice ha ottenuto da un terzo col fine ...
Cassazione civile, Sez. I, sentenza 7 febbraio 2024, n. 3462
----------
AMMINISTRATIVO - DISAPPLICAZIONE DEGLI ATTI REGOLAMENTARI CONTRARI A LEGGE: IL CDS FORNISCE ALCUNI PRINCIPI
>>>>>>> In presenza di un contrasto tra una norma di legge e una norma regolamentare il giudice deve fare applicazione della prima sostanziandosi la disapplicazione in un'operazione ermeneutica delle norme che ...
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 2 febbraio 2024, n. 1082
------------
PENALE - L’USO ABITUALE DI SOSTANZE STUPEFACENTI NON INTEGRA LO STATO DI TOSSICODIPENDENZA
>>>>>> La Corte di Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 30 gennaio 2024, n. 3805 dichiara la non applicabilità dell’affidamento in prova di cui all’art. 94D.P.R. n. 309/1990 nel caso in cui venga semplicemente ...
Cassazione penale, Sez. I, sentenza 30 gennaio 2024, n. 3805
----------
ARRESTI DOMICILIARI E CARTABIA: NIENTE OBBLIGO DI ELEZIONE DI DOMICILIO PER LA NOTIFICA DELLA CITAZIONE
>>>>>>>> Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d'Appello aveva dichiarato inammissibile, ai sensi dell'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., l'appello proposto da un imputato avverso ...
Cassazione penale, Sez. III, sentenza 31 gennaio 2024, n. 4233
-----
FINITA LOCAZIONE: L’ORDINANZA DI RILASCIO NON È IMPUGNABILE EX ART. 700 C.P.C.
>>>>>>>> L’ordinanza di rilascio, pronunciata ai sensi dell’art. 665 c.p.c., non è impugnabile avvalendosi dell’art. 700 c.p.c. È quanto stabilito dal Tribunale di Chieti con ordinanza del 18 gennaio 2024.
Tribunale di Chieti, ordinanza 18 gennaio 2024