Varie  -  Redazione P&D  -  26/01/2024

Tante sentenze in breve

RESPONSABILITÀ MEDICA: ARBITRARIA LA DECISIONE CHE NON MOTIVA SULLA PERCENTUALE DI CHANCES PERDUTE

>>>>>>>>>> Il giudice è tenuto a rendere chiaro e percepibile il fondamento della decisione in tutte le sue parti, dovendo far comprendere il ragionamento seguito per la formazione del proprio convincimento, non ...

Cassazione civile, sez. III, ordinanza 22 gennaio 2024, n. 2152

-----

NO ALLA SENTENZA ECCLESIASTICA CHE DICHIARI LA NULLITÀ DEL MATRIMONIO PER RISERVA MENTALE

>>>>>>>>>  Deve ritenersi contrastante con l'ordine pubblico italiano la sentenza ecclesiastica che dichiari la nullità del matrimonio concordatario per esclusione di uno dei bona matrimonii da parte di uno degli ...

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 23 gennaio 2024, n. 2247

--------------

MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO, CONDANNATA PER AVER DENUNCIATO VIA MAIL: VIOLATA LA CEDU

>>>>>>>>  Pronunciandosi su un caso “francese” in cui si discuteva della legittimità di una condanna alla pena pecuniaria per il reato di diffamazione, per aver denunciato via mail di essere stata vittima di molestie ...

CEDU, Sez. V, 18 gennaio 2024, n. 20725/20 – A. c. Francia

--------------

CAUSE DI PRELAZIONE NON INDICATE? CREDITI TRIBUTARI AMMESSI AL PASSIVO COME CHIROGRAFARI

>>>>>>>  La richiesta del privilegio è esaminabile nei suoi presupposti costitutivi se la relativa domanda, in caso di una pluralità di crediti insinuati, è specificamente e chiaramente riferita a ciascuno di essi, ...

Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 23 gennaio 2024, n. 2287

-------------

APPALTI, PRINCIPIO DEL RISULTATO: LE PRIMA APPLICAZIONI GIURISPRUDENZIALI

>>>>>>>>>>  Deve ritenersi legittima, alla luce del c.d. “principio del risultato”, la lex specialis che contenga il puntuale riferimento ai decreti ministeriali sui criteri ambientali minimi anche in assenza di una ...

Tar Campania, sez. I, sentenza 15 gennaio 2024, n. 377

-------------

LA DISTINZIONE TRA PERGOTENDA E TENDA RETRATTILE AL VAGLIO DEL T.A.R. SICILIA

>>>>>>>>>>  La pergotenda si caratterizza per l’assemblaggio realizzato con materiali e tecniche di facile rimozione, nonché per l’esclusivo suo asservimento a sostegno di una tenda di copertura. La pergotenda è, ...

Tar Sicilia, sez. IV, sentenza 17 gennaio 2024, n. 181

-----------------------

PENALE - MALTRATTAMENTI: LA CONDOTTA DURANTE LA CONVIVENZA INTEGRA IL DELITTO

>>>>>>>>>>>>  La Corte di Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 12 gennaio 2024, n. 1540 torna sul rapporto tra le fattispecie di maltrattamenti contro familiari e conviventi e atti persecutori, in un caso di omicidio ...

Cassazione penale, Sez. I, sentenza 12 gennaio 2024, n. 1540

-----------------

QUERELA: LA SEMPLICE DENUNCIA NON È SUFFICIENTE NÉ LA VOLONTÀ DI PUNIRE PUÒ INTERVENIRE FUORI TERMINE

>>>>>>>>>>>  Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta dal tribunale ad un uomo per il reato di furto, la Corte di Cassazione penale, ...

Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 17 gennaio 2024, n. 1964

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati