ILLEGITTIMO DIVULGARE IDENTITÀ E DATI SANITARI DI PROSTITUTE CON DIAGNOSI DI HIV
>>>>> Pronunciandosi su un caso “greco” in cui si discuteva della legittimità delle autorità inquirenti che avevano ordinato che i nomi e le fotografie di alcune prostitute, tratte in arresto, venissero resi ...
Corte EDU, Sez. III, 23 gennaio 2024 (nn. 71555/12 e 48256/13) – OG ed al. c. Grecia
----
DIRITTO ALL’AFFETTIVITÀ DEL DETENUTO: IMPORTANTE DECISIONE DELLA CORTE COSTITUZIONALE
>>>>>>> Con la sentenza n. 10 del 26 gennaio 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 L. n. 345/1975 nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa ...
Corte costituzionale, sentenza 26 gennaio 2024, n. 10
-------------
IL CONTRIBUTO AL MANTENIMENTO PER I FIGLI È PROPORZIONATO AI REDDITI DEI GENITORI, ANCHE SE DIVORZIATI
>>>>>>> In tema di contributo al mantenimento dei figli, il Giudice deve seguire il criterio di proporzionalità, quando, finita la comunione di vita tra i genitori (siano essi sposati oppure no) è chiamato a determinare ...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza 26 gennaio 2024, n. 2536
-----
SALA GIOCHI IN CONDOMINIO? DIVIETO NULLO SE MANCA IL CONSENSO DI TUTTI I CONDOMINI
>>>>>>>>> La modifica di una clausola del regolamento, che, introducendo il divieto di destinare a sala giochi un’unità immobiliare, limita i diritti dei condomini sulle proprietà esclusive o comuni, è valida solo ...
Cassazione civile, sez. II, ordinanza 25 gennaio 2024, n. 2403
------
LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE - COMANDO, DISTACCO, ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ETC. DEI DIPENDENTI PUBBLICI: CHI PAGA?
>>>>>>>>>> La suprema Corte fa ordine nelle definizioni di alcuni strumenti di impiego del personale dipendente presso un ente diverso da quello di appartenenza. Queste vicende parzialmente modificative del rapporto ...
Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 15 gennaio 2024, n. 1471
----------------
SOCIETÀ BANCA E IMPRESA - NON SUSSISTE FALSO IN BILANCIO IN CASO DI STIMA ERRATA SULLA ESIGIBILITÀ DI UN CREDITO
>>>>>>>> Nel reato di false comunicazioni sociali, una stima errata sulle prospettive di esigibilità di un credito ed il mancato ricorso ad una sua tempestiva svalutazione, non necessariamente rendono mendace il ...
Cassazione penale, Sez. V, sentenza 10 gennaio 2024, n. 1148
-----------
AMBIENTE: SCARICHI DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, QUALE LA TUTELA?
>>>>>>>>> Le acque reflue industriali sono assoggettate, prima di confluire in reti fognarie e in impianti di trattamento, a pretrattamento per garantire che il funzionamento dell'impianto di trattamento delle acque ...
Tar Toscana, sez. II, sentenza 16 gennaio 2024, n. 65
-------------
IMPUGNATIVA DELL’ATTO DI APPROVAZIONE DEL P.R.G.: IL TAR NE DETTA I PRINCIPI
>>>>>>>>> Il carattere di piena autonomia fra gli atti di adozione e di approvazione del P.R.G. comporta la possibilità di un’impugnativa anche successiva dell’atto di approvazione, a ciò non ostando la circostanza ...
Tar Palermo, sez. IIII, sentenza 23 gennaio 2024, n. 223
----------
L’ACCETTAZIONE DELLA DOMICILIAZIONE DA PARTE DEL DIFENSORE D’UFFICIO NON LEGITTIMA IL PROCESSO IN ABSENTIA
>>>>>> Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui il giudice di pace aveva condannato un cittadino extracomunitario per la violazione della normativa sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998), ...
Cassazione penale, Sez. I, sentenza 24 gennaio 2024, n. 3048