Varie  -  Redazione P&D  -  28/12/2023

Sentenze in pillole di fine 2023

IL TESTAMENTO VA INTERPRETATO ANCHE MEDIANTE IL RIFERIMENTO A ELEMENTI ESTRINSECI

>>>>>>>>> L'interpretazione del testamento, cui in linea di principio sono applicabili le regole di ermeneutica dettate dal codice in tema di contratti, con la sola eccezione di quelle incompatibili con la natura ...

Cassazione civile, sez. II, ordinanza 22 dicembre 2023, n. 35807

-------------

TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE PER TUTELARE LE ESIGENZE FAMILIARI: RIMESSIONE ALLA CORTE COSTITUZIONALE

>>>>>>>> Viene rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis, comma 1, del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia ...

Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza 15 novembre 2023, n. 9795

-----------

SE IL GARANTE FALLISCE, È IRRILEVANTE LA MANCATA NOTIFICA DELLA RICHIESTA DI PAGAMENTO DELLA POLIZZA

>>>>>>>>> Quando sia stato dichiarato il fallimento del garante, è del tutto irrilevante, ai fini dell’operatività della polizza, il mancato perfezionamento della notificazione della richiesta di pagamento, posto ...

Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 21 dicembre 2023, n. 35668

--------------

I PRINCIPI DEL RISULTATO E DELLA FIDUCIA NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

>>>>>> Il nuovo D.lgs. n. 36/2023, operando una codificazione dei principi del risultato e della fiducia, mira a favorire una più ampia libertà di iniziativa e di autoresponsabilità delle stazioni appaltanti, ...

Tar Sicilia, sez. III, sentenza 12 dicembre 2023, n. 3738

--------------

ILLEGITTIMO IL SEQUESTRO DEI BENI DELL’INDAGATO PER CORRUZIONE PER UN AMMONTARE SUPERIORE ALLA TANGENTE INCASSATA

>>>>>>>>> Pronunciandosi su un caso “lituano” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie che avevano, per quanto qui di interesse, disposto il sequestro dei conti bancari di ...

Corte EDU, Sez. II, 19 dicembre 2023, n. 14139/21 – N. c. Lituania

-------------

POSSIBILE LA SANATORIA DI UN ABUSO EDILIZIO IN ZONA SOTTOPOSTA A VINCOLO IDROGEOLOGICO?

>>>>>>>>> Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il tribunale del riesame aveva confermato un decreto di sequestro preventivo dal GIP avente ad oggetto due distinti immobili (corpo A e ...

Cassazione penale, Sez. III, sentenza 19 dicembre 2023, n. 50500

DECRETO INGIUNTIVO E MEDIAZIONE: CONTUMACIA DELL‘OPPOSTO E SORTE DELLA DOMANDA

>>>>> Il Tribunale di Civitavecchia con la sentenza 24 agosto 2023, n. 925 fornisce uno spunto utile a qualche riflessione sull’intreccio tra procedimento monitorio e mediazione come novellato dalla riforma ...

Tribunale di Civitavecchia, sentenza 24 agosto 2023, n. 925

--------

L’AVVOCATO “STABILITO”, CON POCHE COLLABORAZIONI, NON PUÒ ESSERE DISPENSATO DALLA PROVA ATTITUDINALE

>>>>>>>> È legittima la decisione del CNF che, nel confermare la decisione del Consiglio dell’Ordine, aveva escluso la sussistenza del requisito richiesto ai fini dell’esonero dalla prova attitudinale dell’avvocato ...

Cassazione civile, sez. un., 13 dicembre 2023, n. 34961

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati