Varie  -  Redazione P&D  -  29/01/2024

Sentenze in formato ridotto

ASSEGNO DIVORZILE: LA CASSAZIONE TORNA SUI PRINCIPI PER DARNE L’ASSEGNAZIONE

>>>>>>>>>  In materia di attribuzione dell’assegno divorzile, occorre svolgere un rigoroso accertamento sulla sussistenza di una situazione di squilibrio, anche di non modesta entità delle condizioni economiche patrimoniali ...

Cassazione civile, sez. I, sentenza 19 dicembre 2023, n. 35434

-----------------

SPESE DELL’AMMINISTRATORE PER RACCOMANDATE POSTALI E FOTOCOPIE: LEGITTIMO L’ADDEBITO AI CONDOMINI

>>>>>>>>  In materia di condominio negli edifici, gli oneri riguardanti le spese effettuate per fini individuali, come quelle postali e i compensi dovuti all'amministratore in dipendenza di comunicazioni e chiarimenti ...

Cassazione civile, sez. II, ordinanza 16 gennaio 2024, n. 1704

-----

Crisi di impresa - La concessione di misure cautelari per esigenze sopravvenute nella composizione negoziata

>>>>>>>  Le misure cautelari possono essere concesse anche nel corso della procedura di composizione negoziata della crisi in stadio avanzato laddove sussista l’esigenza di garantire la cristallizzazione del patrimonio ...

Tribunale di Torino, Sez. VI, ordinanza 5 dicembre 2023

-----

APPALTI: L’AFFIDAMENTO DIRETTO ANCHE IN PRESENZA DI PREVENTIVI E CRITERI DI SELEZIONE NON È PROCEDURA DI GARA

>>>>>  L’acquisizione di una pluralità di preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilita i soggetti che non siano ...

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 15 gennaio 2024, n. 503

-----

REATO STRADALE COLPOSO: NESSO CAUSALE, PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E CONCAUSALITÀ

>>>>>>>  La Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 17 gennaio 2024, n. 1929 ribadisce un suo costante orientamento secondo il quale il comportamento imprudente altrui determina responsabilità solo laddove ...

Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 17 gennaio 2024, n. 1929

------------------

ILLEGITTIMO NEGARE IL BENEFICIO DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA SOLO PER LA “ASSENZA DI RESIPISCENZA” DEL REO

>>>>>>>>  Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta in primo grado ad un imputato per il reato di appropriazione indebita, confermando ...

Cassazione penale, Sez. II, sentenza 22 gennaio 2024, n. 2591

 

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati