Interessi protetti  -  Redazione P&D  -  29/05/2024

Sbagliando s’impara (ovvero: i diritti reali non sono affatto noiosi) – Riccardo Riccò

Faccio molta fatica a capire il “giuridico” del rapporto reale. E più cerco di capirlo, più mi sembra tutto obnubilato. Di giuridico, con nitore, vedo solo il rapporto intersoggettivo

MAIORCA (C.), Diritto di proprietà e diritti del proprietario, Studi Vannini, Milano, 1957, 481 ss., 497; ID., La proprietà nel nuovo codice civile, Stato dir., 1942, 247 ss., 250; ID., Premessa alla teoria della proprietà, Jus, 1941, 76 ss., 1940, 530 ss., 537; ID., Motivi e caratteri della codificazione civile, ivi (ma III, 2), 614 ss.; v. anche PERLINGIERI, Introduzione alla problematica della proprietà, Napoli, 1971; e AA. VV., Carapezza Figlia G.-Frezza G.-Virgadamo P. (a cura di), A 50 anni dalla «Introduzione alla problematica della proprietà» di Pietro Perlingieri, Napoli, 2021; CARNELUTTI, Valore giuridico della nozione della azienda commerciale, Riv. dir. comm., 1924, I, 165 s.; GÉNY, FR., Méthode d’interprétation et sources en droit privé positif, 2a ed., Parigi, 1919, I, 139 s.; dunque LÉVY, Preuve par titre du droit de propriété immobilière, Parigi, 1896, 122 ss.; BIANCA, C.M., Diritti della personalità e tutela risarcitoria, Riv. Corte conti, 2004, (supp.) Lesione delle situazioni giuridicamente protette e tutela giurisdizionale, 67 (ma di sfuggita); meglio CASERTANO, Ambiente e proprietà, Riv. giur. ambiente, Quad. 21, 2008, passim, spec. 28 ss. Adde, anche per la lettura, perspicace, di BRINZ, Lehrbuch der Pandekten, 1a ed., Earlagen, 1872, § 129, p. 468,  THON, Rechtsnorm und subjectives recht, Weimar, 1878, 303, per l’argomento del ritrovamento del tesoro (302), ancor oggi insuperabile, credo, solo specificata l’ipotesi del ritrovamento casuale sul fondo altrui (art. 932, co. 2, da noi, idem in altri ordinamenti, la più parte, tra quelli almeno a noi vicini; fa eccezione solo quello svizzero che io sappia). Immateriale - se ho capito bene bene - per KANT, Primi principi metafisici della dottrina del diritto, trad. it. a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, 2005, I, passim, spec. 89, 121, che lascia alla lex iusti la relazione di appartenenza ovvero il possesso materiale, che è mero postulato, secondo logica trascendentale, del diritto di proprietà, della lex iuridica cioè, per la quale si assicura solo la tutela - interdittiva e simile - erga (omnes i. e.) alios. Cfr. se vuoi GAZZOLO, Prendere possesso. Kant e il problema dell’atto giuridico “originario”, Jura Gentium, 2023, 79 ss., che rimanda a B.S. BYRD, J. HRUSCHKA, Lex iusti, lex iuridica und lex iustitiae in Kants Rechtslehre, in Archiv für Rechts und Sozialphilosophie, 2005, 484 ss. Ma v. anche, per la distinzione tra beni nel senso di cose e diritti, PUGLIATTI, Beni e cose in senso giuridico, Milano, 1942; PALMA, Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, Napoli, 1971; M.S. GIANNINI, «Ambiente»: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, Studi Papaldo, (ed in) Riv. trim. dir. pubb., 1973, (quivi) 16 ss., 34 ss. anche se vogliamo generale, od ultra privatistico (si potrebbe anche dire) FINZI, Disciplina di proprietà e disciplina della produzione, Riv. dir. priv., 1936, II, 3 ss. V. dunque FEDELE, Possesso ed esercizio del diritto, Riv. dir. comm., 1949, I, 108 ss., passim, 198 ss., passim, spec. 223 s.; IBID., 1950, I, 198 ss.; poi anche, se vuoi, RODOTÀ, La proprietà e le proprietà, in AA. VV., Il controllo sociale delle attività private, s. l., 1972, 91 ss.; senz’altro DUGUIT, Les transformations genérales du droit privé, ecc., Parigi, 1912, 10 s., 18 s., 21, 147 ss.  Sul rinnovato funzionalismo dell’impresa nel quadro (eurounitario) della prevenzione della crisi (d’impresa) v. ancora BENEDETTI, A.M., Gli « assetti organizzativi adeguati » tra principi e clausole generali, ecc., Riv. soc., 2023, 964 ss., ove essenziali riferimenti bibliografici. A, ad e., RORDORF, Gli assetti organizzativi dell’impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2, c.c., Soc., 2021, 1325 ss. Nell’ottica dunque della tutela dei mercati e dei terzi creditori. Cfr., rispettivamente, PALETTA, Adeguati assetti e loro scalabilità alla luce del Codice della crisi di impresa, nel collettaneo a cura di Balestra e Martino: Crisi d’impresa e responsabilità nelle società di capitali, Milano, 2022, e DI CIOMMO, La responsabilità civile di inizio millennio. Il caso del nuovo art. 2086 c.c. in tema di responsabilità di imprenditore e amministratori, Danno e resp., 2022, 413 ss.

Questo forse perché avevo sempre pensato di studiare il diritto privato, e di poter dunque fare a meno del diritto pubblico. V. per primi gli AA. VV., Relazioni (vv.), in Riv. it. scienze giur., 2016, 183 ss.; poi, in part. BERTI, In una causa con l’E.n.e.l., la Cassazione mette in penombra lo Stato di diritto, Foro it., 1979, I, 2909 ss. Diverse, ulteriori considerazioni di DENOZZA, Diritto e potere in un mondo senza costi di transazione: un saggio sulla funzione legittimante della narrativa Coasiana, Riv. dir. priv., 2009, 31 ss. Qualcosa anche in TOLONE, L’ordine della legge ed il mercato, Torino, 2003. Sul dominio solo utile dell’uomo sul proprio corpo v. CRICENTI, I diritti sul corpo, Napoli, 2008, 138 ss. Quanto mi sbagliavo!




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film


Articoli correlati