Varie  -  Redazione P&D  -  07/02/2024

Quante cose nel mondo del diritto ogni giorno

DIRITTO A SCOPRIRE LE PROPRIE ORIGINI E DELLA MADRE BIOLOGICA A RIMANERE ANONIMA: COME BILANCIARLI?

>>>>>>>>  Pronunciandosi su un caso “francese” in cui si discuteva della legittimità del rifiuto da parte dell’autorità competente di informare la ricorrente, nata da genitori anonimi, dell'identità della sua madre ...

Corte EDU, Sez. V, 30 gennaio 2024, n. 18843/20

----

RESPONSABILITÀ CIVILE - INFRAZIONE ANNULLATA? ILLEGITTIMA LA SANZIONE PER OMESSA COMUNICAZIONE DEI DATI DEL CONDUCENTE

>>>>>>>>>  La violazione ex art. 126-bis co. 2 c.d.s. si può dare soltanto quando siano definiti i procedimenti giurisdizionali o amministrativi avverso il verbale di accertamento dell'infrazione presupposta. In ...

Cassazione civile, sez. II, sentenza 1 febbraio 2024, n. 3022

------

RESPONSABILITÀ DELL’ENTE E “APICALITÀ DI FATTO”: UN’INTERPRETAZIONE ESTENSIVA DELLA CASSAZIONE

>>>>>>>>   In tema di responsabilità degli enti, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3211 del 2024, è intervenuta nel dibattito sul corretto significato da attribuire all’art. 5 ...

Cassazione penale, Sez. V, sentenza 26 gennaio 2024, n. 3211

----

AMMINISTRATIVO - APPALTI, LEGITTIMA L’ESCLUSIONE SE MANCA L’INDICAZIONE DEL RIBASSO IN CIFRE E IN LETTERE

>>>>>>>>>  L’esclusione dalla procedura in seguito al mancato rispetto della previsione secondo cui va indicato il valore dell’offerta in cifre e in lettere (e non il ribasso percentuale) è legittima in quanto la ...

Tar Sicilia, sez. II, sentenza 23 gennaio 2024, n. 325

-----

PORTO D’ARMI: LEGITTIMITÀ DELLE LINEE GUIDA SULLE CONDIZIONI PER IL RILASCIO

>>>>>>>>  Il rilascio della licenza del porto d’arma per difesa personale è subordinato, ai sensi dell’art. 42 del T.U.L.P.S., all’ esistenza del «dimostrato bisogno dell’arma». L’Autorità di pubblica sicurezza ...

Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 22 gennaio 2024, n. 651

-----

AIUTO AL SUICIDIO LEGITTIMO SOLO COL PRESUPPOSTO DI TRATTAMENTI DI SOSTEGNO VITALE? LA PAROLA ALLA CORTE COSTITUZIONALE

>>>>>>>>>  Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Firenze con l’ordinanza 17 gennaio 2024 ha ritenuto rilevante e non infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento ...

Tribunale di Firenze, GIP, ordinanza 17 gennaio 2024

-----

FACEBOOK: DARE DEL “FREAK” NON È DIFFAMAZIONE

>>>>>>>>  L’utilizzo dell’epiteto inglese “freak”, utilizzato sul profilo Facebook dell’imputata, costituisce legittimo esercizio del diritto di critica. Così ha statuito la quinta sezione penale della Suprema Corte ...

Cassazione penale, Sez. V, sentenza 9 gennaio 2024, n. 788

------------

IL PRELIMINARE, ANCHE SE PRIVO DI DATA CERTA, È OPPONIBILE ALL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

>>>>>>>>  Se è vero che la regola di cui all'art. 2704 c.c. stabilisce che la data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è opponibile ai terzi, se non dal giorno in cui essa ...

Cassazione civile, Sez. Trib., ordinanza 5 febbraio 2024, n. 3194

----

EFFETTIVITÀ VS FORMALISMO NELLA PROCURA SPECIALE IN CASSAZIONE: 2 A 0!

>>>>>>>>  Ponendosi nel solco che avevano già tracciato con la sentenza n. 36057 del 2022, le Sezioni Unite tornano ad occuparsi dei requisiti necessari per poter considerare “speciale” la procura conferita al difensore ...

Cassazione civile, sez. un., sentenza 19 gennaio 2024, n. 2075

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati