IL VINCOLO DI PARENTELA NON RENDE, DI PER SÉ, INATTENDIBILE IL TESTE
>>>>>> In materia di prova testimoniale, non sussiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia vincoli di parentela o coniugali con una delle parti, atteso che, caduto il divieto ...
Cassazione civile, sez. III, ordinanza 8 novembre 2023, n. 31158
-------
BICI CON LA SOLA PEDALATA ASSISTITA: NON È UN AUTOVEICOLO E NON VA ASSICURATA CON RC AUTO
>>>>>> Una bicicletta il cui motore elettrico fornisce solo la pedalata assistita non è un autoveicolo e pertanto non rientra nell'obbligo di assicurazione. Lo ha affermato la Corte di giustizia europea con sentenza ...
Corte di Giustizia UE, sentenza 12 ottobre 2023, C-286/22
-------
FAMIGLIA MINORI E SUCCESSIONI - VA RESTITUITO L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO NON SPETTANTE AB ORIGINE
de Pamphilis Matteo - Avvocato in Bologna e Professore a contratto nell'Università di Bologna
Nel caso in cui si accerti nel corso del giudizio (all’interno della sentenza di primo o secondo grado) l’insussistenza ab origine (e non dunque per fatti sopravvenuti), in capo all’avente diritto, dei ...
Cassazione civile, sez. I, ordinanza. 14 novembre 2023, n. 31635
------------
L’ASSENZA DALL’UFFICIO DEL MAGISTRATO SENZA GREEN PASS NON È ILLECITO DISCIPLINARE
>>>>>>>>> L’assenza dall’ufficio del magistrato, dovuta alla mancanza della certificazione verde, è priva di rilievo disciplinare. In mancanza dell’espletamento della prestazione lavorativa, non è dovuta al magistrato ...
Cassazione civile, Sez. Un., sentenza 14 novembre 2023, n. 31692
-----
MANCATA ILLEGITTIMA AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO, QUALI I DANNI RISARCIBILI?
>>>>>> Nel caso di mancata aggiudicazione di un appalto pubblico il risarcimento del danno conseguente al lucro cessante si identifica con l’interesse c.d. positivo, che ricomprende sia il mancato profitto che ...
Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza 14 novembre 2023, n. 9755
------
NECESSARIA LA CONCESSIONE EDILIZIA PER LA REALIZZAZIONE DI TETTOIE
>>>>>> Le tettorie richiedono il rilascio del permesso di costruire quando, per caratteristiche costruttive, siano idonee ad alterare la sagoma dell’edificio, mentre si sottraggono a detto regime ove la loro ...
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sez. giur., 15 novembre 2013, n. 805
----
UTILIZZARE UNO SPRAY URTICANTE PER AGGREDIRE E NON PER DIFENDERSI FA SCATTARE L’AGGRAVANTE DELL’USO DELL’ARMA
>>>>>>> In tema di reati contro la persona, la lesione cutanea provocata utilizzando una bomboletta contenente spray urticante costituisce malattia e configura, pertanto, una lesione personale volontaria ex art. ...
Cassazione penale, Sez. V, sentenza 14 novembre 2023, n. 45868
-----------
LEGITTIMA LA PENA PER IL FURTO CON VIOLENZA SULLE COSE
>>>>> Con la sentenza del 23 novembre 2023, n. 207, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 625, comma 1, n. 2), c.p. , nella parte in cui non richiede ...
Corte costituzionale, sentenza 23 novembre 2023, n. 207
----
AGEVOLAZIONE PRIMA CASA: IL REQUISITO DELLA RESIDENZA NEL COMUNE DELL’IMMOBILE VA RIFERITO ALLA FAMIGLIA
>>>>> Ai fini della fruizione delle agevolazioni prima casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile va riferito alla famiglia, così che, nel caso di acquisto in comunione legale ...
Cassazione Civile, Sez. V, ordinanza 3 novembre 2023, n. 30594
-----
MODIFICHE AL CODICE ROSSO: IL DDL PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE È LEGGE
>>>>>>>>> All’indomani dell’ennesimo caso di femminicidio in Italia, l’Assemblea del Senato ha approvato d’urgenza e definitivamente le modifiche al Codice rosso. Convertito in legge D.L. 29 settembre 2023, n. 132, ...
Legge per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica