Varie  -  Redazione P&D  -  16/01/2024

Pillole dalle corti anche oggi

L’ASCOLTO È UN DIRITTO DEL MINORE, NON UN DOVERE DA IMPORGLI

>>>>>>>>  Nei giudizi relativi alla modifica delle statuizioni sull'affidamento o sul collocamento del minore, tenuto conto anche di fattori sopravvenuti quali la modifica della residenza, ove lo stesso sia prossimo ...

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 8 gennaio 2024, n. 437

-----

CONSUMATORI, ABUSIVE LE CLAUSOLE SUI COSTI DEL CREDITO EXTRAINTERESSI

>>>>>  Obbligare il consumatore a pagare costi di credito extrainteressi eccessivi può costituire una clausola abusiva ai sensi della direttiva 93/13/CEE. Ad affermarlo è stata la Corte di giustizia europea, ...

Corte Giustizia UE, sentenza 23 novembre 2023, C-321/22

-----

SANZIONI CONSOB: CIÒ CHE RILEVA È SOLO L’UTILIZZO DELL’INFORMAZIONE PRIVILEGIATA DA PARTE DELL’INSIDER

>>>>>>>>>>  La violazione amministrativa stabilita per la condotta di trading del cosiddetto insider secondario deriva dalla dimostrazione della compravendita di titoli da parte di chi sia a conoscenza dell’informazione ...

Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 11 gennaio 2024, n. 1147

------

LEGGE DI BILANCIO 2024: ISTITUITO IL FONDO PER IL RIEQUILIBRIO DELLE PROVINCE IN DISSESTO

>>>>>>>>  La legge di Bilancio 2024, L. 30 dicembre 2023, n. 213, istituisce nello stato di previsione del Ministero dell’interno un Fondo per favorire il riequilibrio finanziario delle province che alla data del ...

Legge 30/12/2023, n. 213 (GU n.303 del 30-12-2023 - Suppl. Ordinario n. 40)

------------

QUALI I PROVVEDIMENTI LIMITATIVI DELLA CIRCOLAZIONE ALL’INTERNO DEI CENTRI ABITATI?

>>>>>>>>>  I provvedimenti limitativi della circolazione veicolare all’interno dei centri abitati sono espressione di scelte latamente discrezionali, che coprono un arco esteso di soluzioni possibili, incidenti su ...

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 9 gennaio 2024, n. 282

-------------

INCONFIGURABILITÀ DEL DELITTO DI ESTORSIONE NEI CONFRONTI DI “FALSI” CONCORRENTI COMMERCIALI

>>>>>>>  Per la sentenza della Corte di cassazione penale, Sez. II, 20 dicembre 2023, n. 51074 non sussiste il reato di estorsione commesso ai danni di due giornalisti di un programma televisivo che, per denunciare ...

Cassazione penale, Sez. II, sentenza 20 dicembre 2023, n. 51074

-------------

PENE SOSTITUTIVE E CARTABIA: CONDIZIONI DI APPLICABILITÀ DELLE “VECCHIE” DISPOSIZIONI

>>>>>>>>>  Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il Tribunale, in funzione di giudice dell'esecuzione, aveva respinto l'istanza di un di applicazione in executivis delle sanzioni sostitutive ...

Cassazione penale, Sez. I, sentenza 10 gennaio 2024, n. 1238

----------------

PROCESSO CIVILE: LA FATTURA PUÒ COSTITUIRE PROVA DELLE PRESTAZIONI ESEGUITE

>>>>>>>  Nel caso in cui non vi sia contestazione fra le parti rispetto al rapporto in essere fra loro, la fattura può costituire un valido elemento di prova quanto alle prestazioni eseguite, specie nell'ipotesi ...

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 gennaio 2024, n. 949

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati