Varie  -  Redazione P&D  -  08/01/2024

"Petizione pubblica. Università e salute. Prevenzione e protocolli operativi" - Giovanni Di Salvo

Nel 2024 ricorrerà l’800° anniversario (1224-2024) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Le celebrazioni hanno aperto anche alle amministrazioni pubbliche locali.
L'occasione, quindi, è gradita per chiedere all'ente, alle istituzioni nazionali ed europee, agli stakeholder, alle comunità accademiche ed universitarie che siano perfezionati i protocolli operativi per i lavoratori equiparati e gli utenti universitari, ai fini della programmazione ed attuazione delle misure di prevenzione e protezione, così come per la sorveglianza sanitaria. E che siano garantiti e tutelati i diritti alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro e di studio, a favore di tutta la comunità universitaria e secondo le prescrizioni tecniche amministrative.
In particolare, si chiede che, ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008, del Testo Unico per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, la sorveglianza sanitaria e gli accertamenti sanitari, svolti dal Medico Competente, finalizzati alla tutela dello stato di salute ed alla sicurezza degli utenti, in relazione alle condizioni di salute degli stessi, all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa, siano estesi a tutti gli utenti ed i lavoratori equiparati, quali dottorandi, assegnisti, borsisti, contrattisti, lettori, studenti, studenti tirocinanti, studenti tesisti, studenti Erasmus, studenti internazionali, visitatori, studiosi, cultori delle materie e quanto altro. E per i quali sia indicata, o meno, nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR), un'esposizione, diretta, indiretta, o potenziale, ai rischi ed ai pericoli, tali per i quali le normative vigenti ne prevedano, o meno, gli obblighi.




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati