Varie  -  Redazione P&D  -  16/01/2024

Oggi giurisprudenza civile, penale, amministrativa

L’EX MOGLIE È PARTE CIVILE NEL PROCESSO PER MANCATO VERSAMENTO DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO ALLA FIGLIA MAGGIORENNE

>>>>>>>  La ragazza infatti, anche se maggiorenne, non era autosufficiente dal punto di vista economico. Ne consegue che il padre, chiamato in giudizio per rispondere del reato di cui all’art. 570-bis c.p., è stato correttamente condannato al risarcimento del danno subito dall’ex moglie essendo ella rimasta unico punto di riferimento per le esigenze materiali della figlia.

------

PROCEDURA FALLIMENTARE DURATA OLTRE 18 ANNI: RISARCITO ANCHE IL DANNO MORALE

>>>>>>>>>  La Cassazione sottolinea che davanti all'ampio superamento del limite di 7 anni decorrente per i creditori ammessi dall'approvazione dello stato passivo, la complessità del caso non avrebbe potuto giustificare la totale esclusione dell'indennizzo perché «il danno non patrimoniale per l'irragionevole durata del processo, inteso come danno morale soggettivo correlato a turbamenti di carattere psicologico, si intende come conseguenza normale, ancorché non automatica e necessaria, della violazione del diritto alla ragionevole durata del processo».

------------

RAZIONALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI: IL DECRETO IN GAZZETTA

>>>>>>>>  L’iter di attuazione della riforma fiscale prosegue con la pubblicazione in G.U. n. 9 del 12 gennaio 2024 del decreto legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 recante razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari.

------

INCLUSIONE: QUESTO L’OBIETTIVO PERSEGUITO DALLA PA

>>>>>>>>  Pubblicato in GU del 12 gennaio 2024, n. 9, il d.lgs. n. 222/2023 recante le disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'art-. 2, comma 2, lett. e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227.

------

L’OMICIDIO DELLA EX DI CUI NON SI ACCETTA L’ABBANDONO NON INTEGRA GIOCOFORZA L’AGGRAVANTE DELLO STALKING

>>>>>>>>>  L’aggravante prevista per chi commetta omicidio nei confronti di soggetto già perseguitato ex art. 612-bis c.p. non costituisce, di per se stessa, contestazione obbligata nel caso in cui tra vittima e autore sia esistita una relazione sentimentale conclusasi unilateralmente e non accettata dal partner.

-----------------

REATI TRIBUTARI E ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE: PRESUPPOSTI E CONDIZIONI PER APPLICARE IL SEQUESTRO PREVENTIVO AI FINI DI CONFISCA

>>>>>>>>  La Suprema Corte ha stabilito che per l'applicazione del sequestro preventivo ai fini di confisca, con riferimento al fumus commissi delicti, il giudice del riesame è chiamato ad accertare l'esistenza di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie contestata e a dar conto, nella motivazione, della sussistenza del periculum in mora.

-------

SCARICO DI ACQUE REFLUE IN MARE: IL SINDACO È RESPONSABILE ANCHE SE L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE È GESTITO DA UN TERZO

>>>>>>  Nella pronuncia in esame i Giudici delineano la responsabilità del sindaco in caso di scarico in mare di acque inquinate avvenuta già prima della sua elezione.

-----------

RAPPRESENTANZA FISCALE AI FINI IVA: RESPONSABILITÀ NEI LIMITI DEL MANDATO

>>>>>>>>>  La soggettività passiva del rappresentante fiscale è delimitata dall’incarico ad esso conferito: occorre, quindi, riferirsi al contenuto del mandato per stabilire se al rappresentante legale sia stato o meno conferito l'incarico di esercitare diritti o adempiere obblighi in relazione a determinate operazioni.

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati