Varie  -  Redazione P&D  -  20/01/2024

Novità nel diritto, gennaio 2024

CONVIVENZA MORE UXORIO E IMPRESA FAMILIARE: LE SEZIONI UNITE SOLLEVANO QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE

>>>>>>>>>  L’art. 230-bis c.c. prevede che il familiare che presta la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell’impresa familiare, ma il terzo comma della norma, nell’elencare i familiari, non include il convivente moro uxorio.

-----

LA MATERNITÀ SURROGATA OFFENDE LA DIGNITÀ DELLA DONNA ED È UN PRINCIPIO DI ORDINE PUBBLICO: LA SOLUZIONE RESTA L’ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI

>>>>>>>>>  L’interesse delle minori alla costituzione del rapporto di genitorialità nei confronti della madre intenzionale può trovare legittimamente tutela tramite l’adozione in casi particolari, a maggior ragione dopo l’intervento additivo operato dalla Corte Costituzionale con la recente pronuncia n. 79 del 2022, che ha esteso la portata del vincolo adottivo ai parenti dell’adottante

------

AL LAVORATORE DIMISSIONARIO È RICONOSCIUTO IL DIRITTO AD UNA INDENNITÀ FINANZIARIA PER FERIE NON GODUTE

>>>>>>>>  Un dipendente pubblico ricopriva, dal 1992 al 2016, la carica di istruttore direttivo presso un Comune italiano; rassegnava poi le dimissioni per accedere alla pensione anticipata, chiedendo il versamento di un'indennità finanziaria per i 79 giorni di ferie annuali retribuite non goduti nel corso del rapporto di lavoro.

-----

SORPASSO AZZARDATO E SCONTRO CON UN’AUTO CHE SI IMMETTE IN CARREGGIATA: CHI È RESPONSABILE DEL SINISTRO MORTALE?

>>>>>>>>>>  Secondo la Cassazione, in tema di circolazione stradale, il conducente che, uscendo da una strada laterale o da un'area privata o da un passo carrabile, si immette nel flusso della circolazione è tenuto a dare la precedenza ai veicoli transitanti, sia in marcia normale che in marcia di sorpasso, sulla strada favorita.

-----

ALLE SEZIONI UNITE DUE QUESTIONI SU ACQUISIZIONE MEDIANTE O.E.I. DI MESSAGGISTICA CRIPTATA SULLA PIATTAFORMA SKY-ECC

>>>>>>>>  In tema di acquisizione mediante O.E.I. (ordine europeo di indagine) di messaggistica criptata sulla piattaforma SKY-ECC presso autorità giudiziarie straniere, si rimettono alle Sezioni Unite le seguenti questioni di diritto:1) se l’acquisizione dei risultati disposti dall’autorità giudiziaria estera, su una piattaforma informatica criptata integri, o meno, l’ipotesi di intercettazioni disciplinata nell’ordinamento interno dall’art. 270 c.p.p.; 2) se tale acquisizione attraverso un captatore informatico sul “server” di una piattaforma criptata sia soggetta nell’ordinamento interno ad un controllo giurisdizionale, preventivo o successivo, in ordine all’utilizzabilità dei dati raccolti.

-------

IL DIVIETO DI AVVICINAMENTO ALLA PERSONA OFFESA NON PRECLUDE ALL’INDAGATO DI PARTECIPARE ALL’UDIENZA

>>>>>>>>  La VI sezione penale della Cassazione chiarisce le ipotesi in cui l’imputato può opporre un legittimo impedimento alla partecipazione all’udienza. Tra queste non vi è l’esser sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento alla persona offesa.

-------

CREDITI DI LAVORO ED EFFICACIA ESECUTIVA DEL TITOLO: QUALI RESPONSABILITÀ?

>>>>>>>>>>  La Suprema Corte afferma un importante principio di diritto in tema di efficacia esecutiva del titolo formatosi contro un'associazione non riconosciuta in un giudizio di cognizione in cui il creditore non ha convenuto anche il soggetto responsabile in via solidale con la stessa, ai sensi dell'art. 38 c.c.

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati