\\\\\\\\
CONIUGI SEPARATI IN CASA: PROVA UN APPROCCIO INSISTITO CON LA MOGLIE E VIENE CONDANNATO PER TENTATA VIOLENZA SESSUALE
>>>>>>>>> L'uomo si era infilato nel letto della moglie, cingendola da dietro, mentre la donna stava dormendo ed era pertanto nell'impossibilità di esprimere il proprio dissenso. Impossibile, precisano i Giudici, sostenere l'esistenza di un diritto del marito di avere rapporti sessuali con la moglie. A maggior ragione poi quando l'approccio avviene in presenza di chiari indici dell'assenza di consenso, tenuto conto di una separazione di fatto già in atto e certificata dal dormire in stanze diverse.
----
LA CASSAZIONE SUL PROCESSO CUCCHI E I FALSI NEL VERBALE DI ARRESTO
>>>>>> La Prima sezione penale della Corte di Cassazione, all’udienza pubblica del 31 ottobre 2023 ha deciso sui ricorsi - di un maresciallo e di un carabiniere - avverso la sentenza del 21 luglio 2022 della Corte di assise di appello di Roma in sede di rinvio.
------
IN GU IL REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA PROFESSIONALE DEL MEDIATORE FAMILIARE
>>>>>>>> È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2023, n. 255, il decreto 27 ottobre 2023, n. 151, relativo al Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.
------
QUALI SONO I CRITERI E LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E TENUTA DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE?
>>>>>>>>> Il 15 novembre 2023 entrerà in vigore il Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione, nonché' l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'art. 16, d.lgs. n. 28/2010 e l'istituzione dell'elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere, nonché' il procedimento per l'iscrizione degli organismi ADR ai sensi dell'art. 141-decies d. lgs. n. 206/2005 recante Codice del consumo, a norma dell'art. 7, l. n. 229/2003.
-----
AVVOCATI: TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL’AZIONE DISCIPLINARE
>>>>>> Nel nuovo ordinamento professionale forense, la prescrizione, al di là degli effetti della sospensione e dell'interruzione, non può comunque essere prolungata di oltre un quarto rispetto ai sei anni indicati nell'art. 56, comma 1 legge professionale; pertanto, il termine complessivo di prescrizione dell'azione disciplinare deve intendersi in sette anni e mezzo.