Varie  -  Redazione P&D  -  13/01/2024

Law in a changing society - 2024

AI NASTRI DI PARTENZA LE NUOVE NORME SUL PROCESSO TELEMATICO

>>>>>>>>  Il decreto del Ministero della Giustizia n. 217/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023, recante le regole tecniche per il processo telematico civile e penale entra in vigore domenica 14 gennaio.

-------

NORDIO AL QUESTION TIME: ECCO LE RISPOSTE DEL MINISTRO

>>>>>>>> Il Guardasigilli ha risposto al question time al Senato fornendo chiarimenti sugli orientamenti del Governo nell’ambito della riforma della giustizia penale e sulla revisione di diverse fattispecie penali attualmente in discussione.

------

RETRIBUZIONI DI ANZIANITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI: LA NON RETROATTIVITÀ DELLA LEGGE È UN PRINCIPIO DI CIVILTÀ GIURIDICA

>>>>>>>>>  La Corte Costituzionale con sentenza n. 4 del 2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 51, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, intervenuto in via retroattiva per escludere l’operatività di maggiorazioni alla retribuzione individuale di anzianità dei dipendenti pubblici […].

-----

SUPER LEGA: LA SENTENZA DELLA CGUE

>>>>>>>>  Il 21 dicembre 2023 è stato salutato come data storica nel panorama del calcio mondiale. La Corte di Giustizia Europea, infatti, ha depositato l’attesissima sentenza nell’ambito del contenzioso aperto da European Super League Company S.L. contro FIFA e UEFA innanzi il Tribunale di Madrid e da quest’organo rimesso alla Corte di Giustizia affinchè pronunciasse sulla violazione degli artt.  56, 101 e 102 del TFEU.

-----

APPALTO PRIVATO: IL RIFERIMENTO AL “FATTO NOTORIO” E IL RIPARTO PROBATORIO

>>>>>>>>   Il ricorrente lamentava violazione dell'art. 2697 c.c. affermando che il giudice di secondo grado, «aderendo in maniera semplicistica alla tesi di controparte», aveva omesso di applicare il principio per cui la prova di un fatto controverso deve porsi a carico della parte «su cui grava l'onere della prova del fatto determinante al fine di escludere la fondatezza dell'assunto della controparte», tenendo conto del “fatto notorio” (la fornitura del ponteggio da parte dell'impresa appaltante) e, in ogni caso, della regola o massima d'esperienza.

-------

QUANDO LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO È ABNORME?

>>>>>>>>>>  La figura dell’atto abnorme, di creazione giurisprudenziale, è costituita da due tipologie di abnormità: quella “funzionale” e quella strutturale.

----------

PENALE - ATTI GARANTITI: NEL CASO DI INDAGINI AMMINISTRATIVE, OBBLIGO DI INFORMARE L’INDAGATO SOLO SE IL FATTO HA RILEVANZA PENALE

>>>>>>>>>  «Gli esposti anonimi, pur non potendo considerarsi notitia criminis, possono costituire mero “impulso” per attivare i poteri amministrativi che la legge pone in capo a N.A.S. e che, laddove nel corso dell’attività ispettiva emergono elementi di reato, in quel momento – e solo in quel momento – scatteranno gli obblighi di cui agli articoli 114 e 220 disp. att. c.p.p.».

---------------------

TRAFFICO DI INFLUENZE E MEDIAZIONE ONEROSA: LA CORTE DI CASSAZIONE PERIMETRA IL CONTENUTO DELL’ACCORDO

>>>>>>>>>> La sentenza in commento si è pronunciata in merito alla fattispecie di traffico di influenze illecite ai sensi dell’art. 346-bis c.p. offrendo una ricostruzione puntuale e completa delle recenti modifiche e quindi della sua attuale portata.

-------

IL DIPENDENTE PUBBLICO PROSCIOLTO ALL’ESITO DI UN GIUDIZIO CONTABILE HA DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI?

>>>>>>>>> Oggetto dell’ordinanza interlocutoria n. 1178, depositata l’11 gennaio 2024, è il proscioglimento di un dipendente pubblico da un giudizio contabile, in una vicenda concernente aiuti comunitari in agricoltura.

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati