Varie  -  Redazione P&D  -  16/02/2024

Giurisprudenza in breve - febbraio 2024

MINORI: L’ASCOLTO È ELEMENTO PRIMARIO PER LA VALUTAZIONE DEL MIGLIOR INTERESSE DEL MINORE

>>>>>>>  Il medico o lo psicologo, in quanto nominati ausiliari del giudice, rispondono ai quesiti loro sottoposti esaminando la vicenda sotto lo specifico profilo di loro competenza, mentre il giudice deve valutare ...

--------------

Licenziamento collettivo ex-GKN: revocato per violazione degli obblighi di informazione al sindacato

>>>>>>>>>  Costituisce condotta antisindacale il mancato rispetto degli obblighi informativi preventivi nei confronti di rappresentanze e associazioni sindacali previsti nelle ipotesi di rilevanti cambiamenti organizzativi ...

------------

SRL: L’ELIMINAZIONE DELLA CLAUSOLA DI PRELAZIONE PUÒ COSTITUIRE ABUSO DI MAGGIORANZA

>>>>>>> Qualora il voto non trovi alcuna giustificazione nell'interesse della società, perché volto a perseguire un interesse personale antitetico a quello sociale, oppure se sia il risultato di un'intenzionale ...

Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 14 febbraio 2024, n. 4034

------------

BENI PUBBLICI: ILLEGITTIMO IL PROVVEDIMENTO CHE IRRAGIONEVOLMENTE INTERDICE L’ACCESSO ALLA SPIAGGIA

>>>>>  Il Tar partenopeo ha accolto, ai fini del riesame, l’istanza cautelare avverso il provvedimento dell’Autorità di Sistema Portuale che, “stante il rappresentato timore per la pubblica incolumità riguardo ...

Tar Campania, sez. VII, ordinanza 1 febbraio 2024, n. 242

--------------

TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI: LE MERE FALSITÀ PER ACCEDERE AD UNA GARA NON INTEGRANO DI PER SÉ SOLE IL REATO

>>>>>>  In tema di reati contro la Pubblica Amministrazione, ai fini della configurabilità del reato di turbata libertà degli incanti (art. 353, c.p.) è necessario che i “mezzi fraudolenti” impiegati siano direttamente ...

Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 8 febbraio 2024, n. 5635

-----------------

NON È TRUFFA LA CONDOTTA DEL DIFENSORE CHE OTTIENE UN ACCONTO E NON AVVIA LA CAUSA

>>>>>> La sentenza della Cassazione penale, Sez. II, 9 febbraio 2024, n. 5888 in esame si occupa del delitto di truffa nei rapporti di prestazione d’opera professionale e afferma che la condotta decettiva deve ...

Cassazione penale, Sez. II, sentenza 9 febbraio 2024, n. 5888

------------------

PERIZIA STRAGIUDIZIALE: PROVA ATIPICA IDONEA A FONDARE IL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE

>>>>>>>>>>  La Corte d’Appello di Bologna, sentenza 16 gennaio 2024, n. 88 offrendo continuità a un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, ammette l’utilizzo in giudizio della perizia stragiudiziale, ...

Corte d’Appello di Bologna, sentenza 16 gennaio 2024, n. 88

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film