Varie  -  Redazione P&D  -  18/01/2024

Giurisprudenza, gennaio 2024

VIOLENZA SULLE DONNE: LA CGUE PRECISA LE CONDIZIONI PER BENEFICIARE DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

>>>>>>>>>  Con la sentenza C-621/21, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea si pronuncia sul tema della protezione internazionale interpretando la direttiva 2011/951 che riconosce la violenza contro le donne basata sul genere come una forma di persecuzione.

-----------------

TABELLA UNICA NAZIONALE PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO NON PATRIMONIALE DA MACROLESIONE: APPROVATO IL REGOLAMENTO

>>>>>>>> Nella serata del 16 gennaio, il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento che dà il via libera alla Tabella Unica Nazionale. L’adozione della TUN rende uniforme il risarcimento del danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nonché conseguenti all’attività dell’esercente la professione sanitaria e della struttura sanitaria o sociosanitaria, pubblica o privata.

------

ABUSO D'UFFICIO, INTERCETTAZIONI E SEPARAZIONE DELLE CARRIERE NELLA RELAZIONE SULL'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA DEL MINISTRO NORDIO

>>>>>>>>>  Nella giornata di mercoledì 17 gennaio, il Guardasigilli ha presentato alle Camere il bilancio della giustizia. Punti cardine della relazione: il reato di abuso d’ufficio, le intercettazioni e la separazione delle carriere della magistratura.

------

SOMME INDEBITAMENTE CORRISPOSTE AI MAGISTRATI ONORARI: ISTRUZIONI PER IL RECUPERO

>>>>>>>  Il Dipartimento generali degli Affari Interni del Ministero della Giustizia ha pubblicato la circolare 3 gennaio 2024 avente ad oggetto il recupero delle somme indebitamente corrisposte ai magistrati onorari, confermati all’esito della prima procedura valutativa di cui all’art. 29 d.lgs. 116/2017, in caso di doppio pagamento dei compensi per le funzioni onorarie svolte nello stesso periodo temporale.

------

LA LOGICA DELL'EMERGENZA E L'ULTIMO DEI SUOI PRODOTTI: IL DECRETO CAIVANO

>>>>>>>>  Il diritto penale dell'emergenza non smette mai di proliferare: dal 15 novembre il decreto Caivano, concepito per reagire al dilagare della criminalità minorile, è legge.

----

IMMOBILI ACQUISTATI ALL’ASTA: DIRITTO DI COMPROPRIETÀ SUL CORTILE CONDOMINIALE A SEGUITO DEL FRAZIONAMENTO DELL’EDIFICIO

>>>>>> In caso di frazionamento della proprietà di un edificio comune in distinte unità immobiliari, a seguito dell'attribuzione in sede di esecuzione forzata, si determina una situazione di condominio per la quale vige la presunzione legale "pro indiviso" di quelle parti del fabbricato che, per ubicazione e struttura, siano - in tale momento costitutivo del condominio - funzionali all'uso comune.

------

LA “CARTOMANZIA” DELLA LIQUIDAZIONE DEL DANNO PASSATO E FUTURO IN CASO DI PERDITA DELLA CAPACITÀ LAVORATIVA

>>>>>>>> La Suprema Corte si pronuncia su una questione interessante: in presenza di perdita di capacità lavorativa a seguito di un sinistro, qual è la base di calcolo del danno passato e del danno futuro in caso di demansionamento a seguito di sinistro? Oltre alle componenti fisse, vanno considerate anche quelle variabili della retribuzione?

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati