Varie  -  Redazione P&D  -  18/01/2024

Frammenti di diritto vivente

L’AIUTO AL NON VEDENTE NELLA REDAZIONE DEL TESTAMENTO NON È PROVA DEL DIFETTO DI AUTOGRAFIA

>>>>>>>  Il semplice posizionamento della mano del testatore, che aiuti il non vedente a dare una forma ordinata alle sue disposizioni di ultima volontà e non comporti coartazione del gesto di scrittura del testatore ...

Cassazione civile, sez. II, ordinanza 15 gennaio 2024, n. 1431

                  -------------

TRASFERIMENTO AUTOMATICO DELL’USO DI AREA DESTINATA A PARCHEGGIO: IL CORRISPETTIVO DEVE ESSERE OGGETTO DI DOMANDA AUTONOMA

>>>>>>  Poiché, in caso di automatico trasferimento del diritto di uso di area destinata a parcheggio, il diritto del venditore al corrispettivo integrativo dell’originario prezzo deve costituire oggetto di apposita ...

Cassazione civile, sez. II, ordinanza 15 gennaio 2024, n. 1436

---------------

SÌ ALL’ASSEGNO DI INVALIDITÀ PER LA MADRE A CARICO DI UN LAVORATORE CITTADINO UE

>>>>>>>>>  La madre di un lavoratore migrante dell’Unione può chiedere la concessione di una prestazione di assistenza sociale (nella fattispecie, l’assegno d’invalidità) se al momento della presentazione della domanda ...

CGUE, sentenza 21 dicembre 2023, causa C-488/21

-------

CONTO CORRENTE “AFFIDATO”: QUANDO SI PUÒ ECCEPIRE LA PRESCRIZIONE DEI VERSAMENTI?

>>>>>>>>  La presenza di numerosi e concordanti indizi sintomatici, agganciati a precisi riscontri documentali (estratti conto, risultanze della Centrale dei rischi), è rivelatrice dell’esistenza di un’apertura ...

Corte di Appello di Roma, sentenza 6 novembre 2023, n. 7103

-----

DIFFICILE PER L’IMPUTATO RICORRERE CONTRO L’ARCHIVIAZIONE PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO

>>>>>>>>>>  In caso di ricorso per cassazione avverso un’ordinanza di archiviazione per particolare tenuità del fatto, per attestare la sussistenza del suo interesse a procedere, il ricorrente non può limitarsi a ...

Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 8 gennaio 2024, n. 611

------------

SCONTO PENA SE NON CI SI È OPPOSTI AL D.P. DI CONDANNA EMESSO PRIMA DELLA CARTABIA MA NOTIFICATO DOPO

>>>>>>>> Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il Tribunale, quale giudice dell'esecuzione, aveva rigettato la richiesta di applicazione dell'art. 460, comma 1, lett. h-ter, c.p.p., ...

Cassazione penale, Sez. I, sentenza 11 gennaio 2024, n. 1296

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati