Varie  -  Redazione P&D  -  05/01/2024

Famiglia, opera d'arte, oltraggio, riforma fiscale, lavoro e altro in giurisprudenza

BAMBINI NATI DA MATERNITÀ SURROGATA: NO ALL’INDICAZIONE NELL’ATTO DI NASCITA DEL C.D. GENITORE D’INTENZIONE

>>>>>>>>>  Poiché la pratica della maternità surrogata, quali che siano le modalità della condotta e gli scopi perseguiti, offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane, non è automaticamente trascrivibile in Italia il provvedimento giurisdizionale straniero, e di conseguenza l'originario atto di nascita, che indichino quale genitore del bambino il genitore d'intenzione che, insieme al padre biologico, ne ha voluto la nascita ricorrendo alla surrogazione nel Paese estero

---

RIFORMA FISCALE: IN GU I DECRETI SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO, STATUTO DEI CONTRIBUENTI E ADEMPIMENTO COLLABORATIVO

>>>>>>  Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024, n. 2 i decreti legislativi n. 219, 220 e 221 di attuazione della riforma fiscale e rispettivamente dedicati a modifiche allo statuto dei diritti del contribuente, disposizioni in tema di contenzioso tributario e disposizioni in materia di adempimento collaborativo.

------

L’OPERA D’ARTE DETENUTA DA UN PRIVATO È UN DATO SENSIBILE

>>>>>>>>>  L’art. 17 comma 6 d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni culturali, CBC) «subordina la consultazione delle dichiarazioni di interesse culturale emesse ai sensi dell’art. 13 all’osservanza di modalità atte ad assicurare (“in modo da garantire”) la sicurezza dei beni e la tutela della riservatezza […]».

--------------

AMMISSIONE AL PASSIVO NEL PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE: L’ONERE MOTIVAZIONALE SULLA STRUMENTALITÀ E LA VALUTAZIONE DELLA BUONA FEDE DEL TERZO

>>>>>>>>  Nella formazione dello stato passivo nell’ambito del procedimento di prevenzione, il Giudice è tenuto preliminarmente a vagliare la strumentalità dell’operazione negoziale all’attività illecita del prevenuto, motivando espressamente e specificamente sul punto […].

-------------

OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE E INTEGRAZIONE DEL REQUISITO DELLA PLURALITÀ DI PERSONE

>>>>>>>>>  La Corte di Appello riformando la pronuncia di condanna emessa in primo grado assolveva l'imputato dal reato di oltraggio a pubblico ufficiale in danno di un agente di polizia penitenziaria con la formula “perché il fatto non sussiste” avendo ritenuto che l'oltraggio non si fosse realizzato in presenza di più persone.

-------------

CARCERE DURO: COLLOQUI POSSIBILI SENZA VETRO ANCHE PER MINORI ULTRADODICENNI

>>>>>>>>>  La Cassazione riprende quanto affermato dalla Consulta nella sentenza n. 105 del 2023 in tema di vetro divisorio e carcere duro.

---------------

LAVORO, DISCUTIBILE MAIL ALLA COLLEGA E OMESSA REGISTRAZIONE DEGLI ORARI: NO AL LICENZIAMENTO

>>>>>>>  Vittoria definitiva per il dipendente di una grossa società. Confermata anche in Cassazione la sua reintegra in azienda. Per i Giudici è eccessiva la linea adottata dall'azienda a fronte delle condotte tenute dal lavoratore.

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati