FAMIGLIA - LA DECADENZA DALLA RESPONSABILITÀ COME EXTREMA RATIO: L’INSERIMENTO COMUNITARIO DEL MINORE L’UNICA SOLUZIONE POSSIBILE NEL SUO INTERESSE
>>>>>>>>> Più i genitori si impegneranno nel recupero di una bigenitorialità adeguata, più la madre comprenderà l'importanza del periodo di collocamento comunitario del figlio, più entrambi i genitori rispetteranno i tempi e l'impegno del minore nella costruzione di una sua identità e di una sua relazione funzionale con ciascun genitore, più ravvicinata sarà la predisposizione di un progetto che consenta al bambino una quotidianità diversa da quella attuale che non può che essere transitoria.
----
PENALE - CIRCOLAZIONE STRADALE: SE IL TASSO ALCOLEMICO SUPERA I 1,5 G/L LA PATENTE È SEMPRE REVOCATA
>>>>>>> La Corte costituzionale, con sentenza n. 194 depositata il 27 ottobre 2023, ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, comma 2-bis, cod. strada, ritenendo che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida costituisca una misura sanzionatoria non sproporzionata rispetto alla gravità dell'illecito commesso.
------
RICORRENTE CONDANNATO PER RESPONSABILITÀ AGGRAVATA SE L’INAMMISSIBILITÀ ERA RICONOSCIBILE CON LA NORMALE DILIGENZA
>>>>>>>>> Ricorrono i presupposti di condanna per responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., laddove, sul piano soggettivo, emerga la mala fede o la colpa grave della parte soccombente, intesa come violazione del grado minimo di diligenza che consente di avvertire facilmente l'infondatezza o l'inammissibilità della propria domanda.
-----
PRESCRIZIONE LUNGA QUANDO LA FATTISPECIE DELL’ILLECITO CIVILE INTEGRA GLI ESTREMI DI UN FATTO-REATO
>>>>>>>>> Quando l’illecito civile sia considerato dalla legge come reato bensì il giudizio penale non sia stato promosso, ancorché per difetto di querela, nell’azione civile di risarcimento opera, ex art. 2947, comma 3, c.c., l’eventuale più lunga prescrizione prevista per il reato, a condizione che il giudice civile accerti, incidenter tantum, con gli strumenti probatori e i criteri propri del relativo processo, la sussistenza di una fattispecie che integri gli estremi di un fatto-reato nei suoi elementi costitutivi.
-----
PENALE - JUVENTUS: RINVIO PREGIUDIZIALE PER DEFINIRE LA COMPETENZA TERRITORIALE DEL REATO DI MANIPOLAZIONE DEL MERCATO
>>>>>>>> Il reato di aggiotaggio informativo è reato di condotta e di pericolo concreto, sicché il momento consumativo si perfeziona quando la notizia è idonea a ledere il processo di valutazione dei titoli, che coincide con l’istante in cui la notizia è accessibile al pubblico.
----
L’IMPUTATO PUÒ CHIEDERE DI BENEFICIARE DI UNA DELLE “NUOVE” SANZIONI SOSTITUTIVE PREVISTE DALLA RIFORMA CARTABIA?
>>>>>>>>> Protagonista della vicenda in esame è un imputato, accusato del reato di concorso in furto in privata dimora, aggravato dalla violenza sulle cose, che chiede in giudizio l’applicazione della novella normativa introdotta dalla Riforma del processo penale, che ha introdotto l’art. 20-bis, dedicandolo alle “Pene sostitutive delle pene detentive brevi”.
----
QUANDO I BALNEARI POSSONO MANTENERE LE STRUTTURE INAMOVIBILI ANCHE D’INVERNO?
>>>>>>>>> Le strutture permanenti sono funzionali alla comoda balneazione durante il periodo in cui essa è possibile, id est la stagione estiva, dovendo essere rimosse al suo termine, salvo che sia emesso un motivato provvedimento che consenta il loro mantenimento anche al termine della stessa. La sentenza ha il pregio di chiarire alcuni aspetti dubbi sul punto. Questa ed altre problematiche sulla proroga delle concessioni sono state affrontate nei convegni organizzati in tutta Italia dal SIB (sindacato italiano dei balneari) il 26 ottobre 2023.
-----
IL COMUNE NON È OBBLIGATO A REPLICARE ALLA PROPOSTA DI REVISIONE IN AUTOTUTELA DI UN’AREA PEDONALE
>>>>>>> Troppo tardi lamentarsi per la privacy degli ospiti se il primo cittadino piazza una telecamera a presidio della zona pedonale e l’interessato, titolare di una struttura turistica, trascura di impugnare tempestivamente la delibera e la relativa ordinanza di regolazione del traffico.