Varie  -  Redazione P&D  -  01/02/2024

Decisioni giudiziali in pillole

MALPRACTICE MEDICA: LA QUESTIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO C.D. DIFFERENZIALE

>>>>>>>>  Quando un paziente già compromesso nell’integrità fisica si sottoponga ad un intervento che, per cattiva esecuzione, determini una compromissione ulteriore rispetto alla percentuale che sarebbe comunque ...

Tribunale di Rieti, sentenza 18 settembre 2023, n. 425

--------------

IL MATRIMONIO DELLA PERSONA INTERDETTA PUÒ ESSERE IMPUGNATO DA CHIUNQUE VI ABBIA UN LEGITTIMO INTERESSE

>>>>>>>>  In materia di impugnazione del matrimonio, ove ricorra la pronuncia di interdizione per infermità mentale di uno dei nubendi passata in giudicato al momento del matrimonio, i legittimati all'impugnazione ...

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 17 gennaio 2024, n. 1770

----------------

VIOLA L’OBBLIGO DI REPECHAGE IL DATORE CHE NON OFFRE AL LAVORATORE L’ASSEGNAZIONE A MANSIONI INFERIORI

>>>>>>  In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore, prima di intimare il licenziamento, è tenuto a ricercare possibili situazioni alternative e, ove le stesse comportino l’assegnazione ...

Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 30 gennaio 2024, n. 2739

------------------

CRISI DI IMPRESA - LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO: LIMITE MINIMO TRIENNALE ALL’ACQUISIZIONE DEI BENI SOPRAVVENUTI

>>>>>>>>>>>  Con la sentenza n. 6 del 2024 il Giudice delle leggi ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost. – dell’art. 142, comma 2, CCII, in quanto applicabile alla liquidazione controllata ...

Corte costituzionale, sentenza 19 gennaio 2024, n. 6

--------------

AMMINISTRATIVO - APPALTI: IL RIFIUTO DI STIPULARE IL CONTRATTO LEGITTIMA LA REVOCA DELL’AGGIUDICAZIONE

>>>>>>>>>  La revoca dell’aggiudicazione disposta a fronte del rifiuto dell’aggiudicatario di stipulare il contratto è sempre legittima qualora dipenda dalla volontà di sottoscrivere a condizioni diverse da quelle ...

Tar Lazio, sez. V, sentenza 19 gennaio 2024, n. 928

--------------

PROCESSO AMMINISTRATIVO: QUANDO TROVA APPLICAZIONE IL PRINCIPIO DI ALTERNATIVITÀ?

>>>>>>>>>>  Il principio di alternatività, espresso dall’art. 8, comma 2, del d.P.R. n. 1191/1971, ai sensi del quale “Quando l’atto sia stato impugnato con ricorso giurisdizionale, non è ammesso il ricorso straordinario ...

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 18 gennaio 2024, n. 591

--------------

VIOLENZA SESSUALE E SUBORDINAZIONE DELLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE A PERCORSI RIABILITATIVI

>>>>>>>>>  L’imposizione di percorsi riabilitativi non è irragionevole nelle ipotesi di minore gravità del fatto nella fattispecie di violenza sessuale (Cassazione penale, Sez. III, 23 gennaio 2024, n. 2788).

Cassazione penale, Sez. III, sentenza 23 gennaio 2024, n. 2788

-----------------

LEGITTIMA LA CONFISCA DELLA TABACCHERIA INTESTATA AL PARENTE DEL MALAVITOSO

>>>>>>>>  Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui la Corte di appello, per quanto qui di interesse, aveva confermato il decreto di confisca emesso dal Tribunale relativamente a cinque immobili ...

Cassazione penale, Sez. I, sentenza 24 gennaio 2024, n. 3062




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati