Lavoro  -  Redazione P&D  -  05/03/2025

Dalla tutela della lavoratrice madre, alla tutela della genitorialità - Mariacaterina Noviello

SOMMARIO: 1. Il lavoro delle donne e la legge. n. 242/1902 – 2. Tutela della maternità delle lavoratrici - Il Regio Decreto legge 22 marzo 1934 n. 654; 3 - L'art. 37 della Costituzione; 4-L’evoluzione normativa della tutela della maternità; 5- La tutela delle lavoratrici autonome; 6 -…dalla tutela della lavoratrice madre alla tutela della genitorialità; 7 – Brevi note conclusive.

1. Il lavoro delle donne e la legge. n. 242/1902

All'inizio del Novecento, nonostante la crescente presenza delle donne nel mondo del lavoro in Italia, mancava una legislazione che regolamentasse tale attività. I tentativi di approvare leggi a tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici, iniziati già alla fine dell'Ottocento, si erano arenati a causa di contrasti di interesse.

Per affrontare il problema del lavoro femminile, il gruppo socialista di Milano incaricò Anna Kuliscioff di elaborare una proposta di legge. La sua iniziativa, divulgata tra gli operai lombardi, distingueva tra lavoro femminile e minorile: per i minori proponeva modifiche a leggi esistenti1, mentre, per le donne era necessaria una legge completamente nuova2

La nuova legge a “tutela3” della donna 'proletaria' avrebbe dovuto applicarsi non solo alle grandi industrie, ma anche alle piccole, a quelle casalinghe, al lavoro nelle risaie e, idealmente, a ogni attività agricola. Per “tutela” si intendeva la riduzione dell'orario lavorativo settimanale a un massimo di 48 ore, la limitazione degli straordinari, il divieto di impiego delle donne in lavori insalubri, pericolosi o notturni, e la protezione nel periodo di gravidanza (ultimo mese) e puerperio 4(primo mese).

La legislazione sul lavoro di donne e minori fu oggetto di discussione sia al Congresso della previdenza tra le Società di mutuo soccorso d'Italia che al III Congresso delle Camere del lavoro, entrambi tenutisi a Milano. Il confronto evidenziò una concordanza di vedute sull'impostazione generale, sebbene Ersilia Majno Bronzini5 (...).

In allegato l'articolo integrale con note.


Allegati



Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film