Varie  -  Redazione P&D  -  11/11/2023

Così si è deciso in giurisprudenza

ADOZIONE: LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ GENITORIALE NON PUÒ ESSERE FRUTTO DI UN GIUDIZIO SOMMARIO

>>>>>>>>>   La dichiarazione di adottabilità di un minore costituisce una extrema ratio che si fonda sull'accertamento dell'irreversibile non recuperabilità della capacità genitoriale, in presenza di fatti gravi, indicativi in modo certo dello stato di abbandono, morale e materiale, a norma dell'art. 8 della l. n. 183 del 1984, che devono essere dimostrati in concreto, senza dare ingresso a giudizi sommari di incapacità genitoriale non basati su precisi elementi di fatto.

-----

CHE COS’È IL DATA ACT?

>>>>>>>>>  È la c.d. “Legge sui dati”, approvata dal Parlamento Europeo con 481 voti a favore, 31 contrari e 71 astensioni, ed ha l’obiettivo di facilitare l’accesso e l’utilizzo dei dati, oltre che stimolare l'innovazione. L'accordo dovrà essere ratificato anche dal Consiglio per diventare legge.

-----

TELECAMERE PRIVATE: PER SBIRCIARE SULLE STRADE PUBBLICHE SERVONO MOTIVAZIONI CHIARE E CIRCOSTANZIATE

>>>>>>  Il privato che posiziona telecamere sul muro di casa deve limitare l’angolo di ripresa all’area di stretta pertinenza domestica. Se riprende strade, parcheggi e piazze senza un particolare e documentato motivo scatta infatti la sanzione per illecito trattamento dei dati personali.

------------

LOCAZIONE: A SEGUITO DELLA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO, IL CONDUTTORE HA DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?

>>>>>>>>>  La questione sollevata dalla III sez. civile della Cassazione è se, in relazione alla risoluzione per inadempimento della locazione di immobili da parte del conduttore, è configurabile (e, in caso positivo, in quali termini) un risarcimento del danno successivo al rilascio, commisurato ai canoni che il locatore avrebbe potuto percepire fino alla scadenza del contratto.

-----

TELEFONINI IMPORTATI IN CONTRAFFAZIONE DI BREVETTO: SE E QUANDO IL DANNO VA RISARCITO

>>>>>>>>  Con l’ordinanza in commento, la Corte di Cassazione affronta il tema della contraffazione di brevetto circoscrivendo l’ambito di applicazione del relativo risarcimento del danno e definendo le condizioni per la brevettabilità.

------

CONCORDATO FALLIMENTARE: LA LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ PER IL TERZO OPERA ANCHE PER I CREDITI PRIVILEGIATI

>>>>>>>>  A seguito dell’omologa di un concordato fallimentare con assuntore, l’Agenzia delle Entrate creditrice proponeva opposizione e successivo reclamo alla Corte d’Appello sostenendo un’errata interpretazione dell’art. 124, comma 4 l.fall. da parte del Tribunale.

-----

TRE RAGAZZI LANCIANO UNA BICI CONTRO UN UOMO: CONCORSO MORALE IN TENTATO OMICIDIO

>>>>>>>>> Nella vicenda in esame non risulta esservi stata una compresenza passiva, avendo la ragazza condiviso e accompagnato l'intero sviluppo dell'azione, culminato nella fuga congiunta e senza segni di dissociazione, dunque altamente significativa sul piano della consapevolezza e della compartecipazione dolosa.

-----

EQUA RIPARAZIONE: LA RILEVANZA CAUSALE DEL COMPORTAMENTO TENUTO DALL’IMPUTATO

>>>>>>>  L'ordinanza impugnata ha ritenuto sussistente la colpa grave dell'interessato ai sensi dell'art. 314, comma 1, c.p.p. considerando rilevante a tale riguardo il suo comportamento consistito nel rovistare tra i cespugli in cui fu rinvenuta la sostanza stupefacente.

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati