Varie  -  Redazione P&D  -  02/03/2024

Così è stato deciso, marzo 2024

LA RISARCIBILITÀ DEI DANNI DIRETTI E MEDIATI SCATURENTI DALL’EVENTO DANNOSO

>>>>>>> Il principio di causalità opera, nel sistema della responsabilità civile, con la duplice finalità di criterio di imputazione del fatto illecito (sia per la responsabilità contrattuale che aquiliana) e di criterio di accertamento dell’entità delle sue conseguenze pregiudizievoli, che si traducono in danno risarcibile.

------

SANZIONATA ENEL ENERGIA: NON HA PROTETTO LE PROPRIE BANCHE DATI DAI PROCACCIATORI ABUSIVI

>>>>>>>>>  Enel Energia non ha tutelato le proprie banche dati dagli accessi dei procacciatori abusivi e l’Autorità garante commina una sanzione per oltre 79 milioni di euro.

------

MEDICINALI VENDUTI ONLINE: LA CORTE DI GIUSTIZIA NE PRECISA LE CONDIZIONI

>>>>>>>  Con la sentenza emessa nella causa C-606/21 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea interviene a precisare le condizioni in presenza delle quali è possibile ricorrere alla vendita a distanza di medicinali.

               --------

CORTE COSTITUZIONALE, POLIZZE VITA E PRESCRIZIONE

>>>>>>>>  La Corte Costituzionale si è pronunziata su un profilo di grande interesse, data la sempre più ricorrenza di assicurazioni o polizze sulla vita, con funzione non solo previdenziale ma anche pianificatoria della successione. Se il beneficiario scopre l’esistenza di detta polizza a distanza di anni, il suo diritto è prescritto? L’art. 2952 c.c., applicabile ratione temporis, prevedeva un termine di due anni.

-------

CONSULTA: CONFERMATA LA PENALE RILEVANZA DELL’OCCUPAZIONE A SCOPO ABITATIVO DI IMMOBILE IN STATO DI ABBANDONO

>>>>>>  L’occupazione a scopo abitativo di terreni o edifici altrui integra la fattispecie di “invasione di terreni o edifici” anche se i terreni sono incolti, o non produttivi, e gli edifici disabitati o abbandonati, essendo l’art. 633 c.p. teso a punire lo spoglio funzionale, vale a dire quelle condotte che comprimono le facoltà di godimento e destinazione del proprietario, possessore o detentore qualificato del bene.

----

NEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NON SI APPLICANO LE REGOLE SUL DEPOSITO CARTACEO DEI DOCUMENTI

>>>>>>>  Nella disciplina del deposito telematico non trovano applicazione le regole dettate dall’articolo 74 c.p.c. secondo cui il fascicolo di parte è suddiviso in due sezioni, l’una destinata agli atti e l’altra ai documenti, ed il cancelliere, dopo aver controllato la regolarità anche fiscale degli atti e dei documenti, sottoscrive l'indice del fascicolo ogni volta che viene inserito in esso un atto o documento.

-----

LE RATE DEL FINANZIAMENTO PER L’ACQUISTO DI UN’AUTO MAI CONSEGNATA DEVONO ESSERE RESTITUITE

>>>>>>>  Anche se nel caso di specie le disposizioni del codice del consumo non risultavano applicabili ratione temporis, i giudici hanno correttamente individuato un collegamento negoziale tra il finanziamento e l’acquisto dell’auto, la cui mancata consegna comporta la nullità del contratto.

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati