Varie  -  Redazione P&D  -  01/11/2023

Cosa è successo nelle corti di giustizia

RESPONSABILITÀ SANITARIA, OBBLIGO INFORMATIVO E MANCATO CONSENSO: IL DANNO RISARCIBILE (CON O SENZA DANNO ALLA SALUTE)

>>>>>>>>> L'inadempimento dell'obbligo di informazione sussistente nei confronti del paziente può assumere rilievo ai fini risarcitori, anche in assenza di un danno alla salute, tutte le volte in cui siano configurabili conseguenze pregiudizievoli, non patrimoniali, di apprezzabile gravità derivanti dalla violazione del diritto fondamentale all’autodeterminazione.

-----

LO STRANIERO HA INTENZIONE DI CHIEDERE PROTEZIONE INTERNAZIONALE: NON BASTA A METTERNE IN DUBBIO L’ESPELLIBILITÀ

>>>>>>>>>> Nel caso specifico, preso in esame dai Giudici, lo straniero, destinatario di un decreto di espulsione, ha soltanto richiesto indicazioni circa la fissazione di un appuntamento finalizzato alla formalizzazione di una domanda reiterata di protezione internazionale, formalizzazione che però non è mai avvenuta.

-----

RIMESSE BANCARIE ED ESCUSSIONE DI PEGNI: REVOCABILITÀ ED INEFFICACIA

>>>>>>>>  Le rimesse bancarie sono revocabili laddove riducano durevolmente e in misura consistente l’esposizione debitoria del correntista poi fallito senza che rilevi la natura solutoria o ripristinatoria della rimessa.

-----

IL RICORSO PER CASSAZIONE È INAMMISSIBILE IN CASO DI MANCATA PRODUZIONE DELL'AVVISO DI RICEVIMENTO

>>>>>>>> Il deposito dei documenti relativi all'ammissibilità, ancora possibile indipendentemente dal deposito del ricorso e del controricorso, deve essere effettuato fino a quindici giorni prima dell'udienza o dell'adunanza in camera di consiglio.

----

STRANIERI E PROCEDIMENTO DI ESPULSIONE: SÌ AL GRATUITO PATROCINIO

>>>>>>>>>  Il legislatore italiano riconducendo al nuovo rito sommario di cognizione le controversie relative ai flussi migratori dei cittadini dell’Unione Europea e dei cittadini degli Stati non appartenenti all’Unione Europea, ha “inserito” alcune “novità” anche in tema di “assistenza legale gratuita”.

----

A NULLITÀ DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI GIUDIZIARI TRAMITE PEC

>>>>>>>>  La Suprema Corte con sentenza n. 30082 depositata il 30 ottobre 2023, ha enunciato un importante principio di diritto in tema di notificazioni degli atti tramite posta certificata.

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati