Varie  -  Redazione P&D  -  17/02/2024

Corti che decidono, diritto che si evolve

PADRE BIOLOGICO IGNARO DELLA PENDENZA DEL PROCEDIMENTO: NULLA LA DICHIARAZIONE DI ADOZIONE DEL MINORE

>>>>>>> Il Tribunale per i minorenni, in sede di giudizio volto all’accertamento delle condizioni per lo stato di abbandono del minore e la conseguente adottabilità, svolte le indagini di cui all’art. 10, comma 1 e 11, comma 1, l. n. 184/1983, ove venga a conoscenza dell’esistenza di un genitore biologico è tenuto a dare avviso della pendenza del procedimento e della facoltà di proporre istanza di sospensione del processo ex art. 11, comma 2, al fine di far accertare giudizialmente lo status genitoriale asserito, in ogni caso, a pena di radicale nullità della sentenza di dichiarazione di adottabilità e di quella successiva di adozione, oltre che dell’affidamento preadottivo.

----------------

SMETTE DI PAGARE LE BOLLETTE PERCHÉ IL FORNITORE NON HA TRASFERITO LA LINEA TELEFONICA: PER LA CASSAZIONE HA RAGIONE IL CLIENTE

>>>>>>>>  Il nodo processuale che la Corte si trova ad affrontare in questo caso riguarda la ripartizione dell’onere probatorio a fronte dei disservizi lamentati dal cliente in sede di richiesta di indennizzo e risarcimento dei danni subiti per perdita della clientela.

 

SERVIZI TELEFONICI: ILLEGITTIMA LA FATTURAZIONE A 28 GIORNI

>>>>>>>>>> La Terza Sezione della Cassazione con la decisione in oggetto ha precisato come costituisca pratica ingannevole e quindi vietata quella da parte dell’operatore telefonico nazionale che stabilisca una cadenza di pagamenti ogni quattro settimane, anziché mensile

--------------

ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT: IL PARLAMENTO EUROPEO VARA LE REGOLE CHE GUIDERANNO L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

>>>>>>>>  L’8 dicembre 2023 il Parlamento ed il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo per promulgare l’Artificial Intelligence Act, la prima normativa al mondo in materia di Intelligenza artificiale. Con essa viene stabilita una regolamentazione completa e solida che definirà le modalità e gli obblighi che ne guideranno l’uso. Il testo, molto atteso, è frutto di lunghi negoziati e oltre due anni di lavoro, grazie ai quali l’Unione europea potrà vantare una pionieristica legislazione sull’IA: la più completa ed organica al mondo.

----------------

IL GOVERNO HA APPROVATO IL C.D. CORRETTIVO ALLA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE

>>>>>>>> Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, un decreto legislativo inerente le disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 149/2022, recante attuazione della l. n. 206/2021, delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.

-----------

TICKET DI PAGAMENTO SCADUTO: OGNI QUANTO PUÒ ESSERE RIPETUTA LA SANZIONE PER LA PROTRAZIONE DEL DIVIETO DI SOSTA?

>>>>>>>>  La Suprema Corte è chiamata a decidere il caso in questione riguardante la sosta in parcheggio autorizzato oltre il tempo consentito, tenendo conto dell'interpretazione del concetto di "periodo" oltre al quale può essere reiterata la sanzione. Tale periodo si riferisce alla sosta autorizzata per il tempo determinato dal pagamento effettuato dall'utente o indicato nel disco orario oppure alla protrazione della sosta oltre la fascia di vigenza giornaliera della sosta?

------------

IL FURTO SUBITO NON È SUFFICIENTE PER INVOCARE L’INADEMPIMENTO CONTRATTUALE DELLA SOCIETÀ DI VIGILANZA

>>>>>>>> Dopo aver subito due furti in orario notturno, il titolare di un distributore di benzina chiedeva la risoluzione del contratto di videosorveglianza ispettiva concluso con una società specializzata. Le prove prodotte in giudizio hanno però dimostrato che i furti non sono riconducibili ad un inadempimento contrattuale.

------

SEQUESTRO PREVENTIVO DEI CREDITI D’IMPOSTA PER L’AGEVOLAZIONE DEL BONUS DEL 110%

>>>>>>>>  Il procedimento ha origine dall’ordinanza di rigetto del 18.07.2023 dell’appello proposto dagli amministratori di una società averso il provvedimento di rigetto dell’istanza di dissequestro dei crediti di imposta di cui all’art. 119, d.l.. 34/2020 (c.d. “decreto rilancio”).

------------------

IL DIRITTO A RINUNCIARE ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO VA ESERCITATO ESPRESSAMENTE E PERSONALMENTE

>>>>>>>>>>  «In tema di patteggiamento, la rinuncia a far valere la prescrizione di uno dei reati della continuazione criminosa non può essere desunta dall’inclusione, nel calcolo ex art. 81 cpv, anche dalla quota di sanzione abbinata al reato prescritto, in quanto l’art. 157, comma 7, c.p. richiede la forma espressa, che non ammette equipollenti».




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film