LA RELAZIONE INVESTIGATIVA COSTITUISCE PROVA DELL’INFEDELTÀ DEL CONIUGE
>>>>>>>> Ai fini dell’addebito della separazione, l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave determinando l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza. Pertanto, la relazione scritta redatta da un investigatore privato può essere utilizzata dal giudice come prova atipica, avente valore indiziario e valutata unitamente ad altri elementi di prova ritualmente acquisiti.
-----------
IL SENATO HA APPROVATO IL DDL DELEGAZIONE UE: ECCO LE PRINCIPALI NOVITÀ
>>>>>>>> Si è tenuta al Senato la votazione con cui è stato dato il via libera definitivo al Ddl n. 969 di delegazione europea 2022-2023 e delle Relazioni programmatica 2023 e consuntiva 2022 sulla partecipazione dell’Italia all’Ue.
-------
GARANTE PRIVACY: ADOTTATO IL NUOVO CODICE DI CONDOTTA PER LE AGENZIE PER IL LAVORO
>>>>>>>>> Con la newsletter pubblicata in data 14 febbraio, l’Autorità rende noti gli ultimi provvedimenti adottati tra cui il codice di condotta delle Agenzie per il lavoro. Inoltre, il Garante commina sanzioni a un medico per aver lasciato fuori dallo studio ricette mediche senza le opportune cautele, ad un centro medico estetico per non aver raccolto il consenso alla divulgazione delle immagini di un paziente e, infine, ad un noto sito di incontri online.
--------
CRISI D’IMPRESA, COVID19 E TERMINI DI DECADENZA: UN NUOVO RINVIO PREGIUDIZIALE
>>>>>>>> Di seguito la questione pregiudiziale sollevata, ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c., dal Tribunale di Napoli Nord, in un giudizio civile ordinario avente ad oggetto un’azione revocatoria fallimentare esperita nei confronti dell’amministratrice unica della fallita, per pagamenti di compensi maturati e ricevuti nel periodo sospetto di cui all’art. 67, comma 2, l.fall., formulata l’eccezione di intervenuta decadenza dalla curatela per decorrenza del termine triennale dall’apertura del concorso, ex art. 69-bis, comma 1, l.fall.
-----
RIPARTIZIONE DELL’ONERE DELLA PROVA IN CASO DI DIFFORMITÀ DELLE OPERE APPALTATE
>>>>>> Nel caso in cui il committente abbia tempestivamente eccepito la difformità dell’opera rispetto al progetto di contratto e abbia coltivato ritualmente l’eccezione anche in grado d’appello, spetterà all’appaltatore eccepire e provare che si trattava di variante approvata dal direttore dei lavori.
-----
È IMPUGNABILE L’ORDINANZA CHE NEGA L’AMMISSIONE ALLA GIUSTIZIA riparativa?
>>>>>>>>> La Suprema Corte chiamata a decidere su un caso riguardante l'impugnabilità del provvedimento negante l'accesso al programma riparativo «senza preclusioni in relazione alla fattispecie di reato o alla sua gravità» come stabilito dall'art. 44 d.lgs. n.150/2022 (Riforma Cartabia), enuncia in materia un importante principio di diritto.
------
IL DELITTO DI RICICLAGGIO PUÒ (ANCORA OGGI) ESSERE CONSIDERATO A CONSUMAZIONE ANTICIPATA? UN PROBLEMA APERTO.
>>>>>>> II delitto di riciclaggio, introdotto dall'art. 3 d.l. n. 59/1978, convertito - in parte qua senza modifiche - nella l. n. 191/1978, che lo aveva inizialmente configurato come delitto a consumazione anticipata come tale incompatibile con il tentativo, non ha, nella sua formulazione attualmente vigente, introdotta dall'art. 23 l. n. 55/1990 (e non mutata dagli interventi novellatori sopravvenuti), natura giuridica di delitto a consumazione anticipata, ed è, pertanto, pienamente compatibile con il tentativo.
---------------
PENALE - RIFORMA CARTABIA: LA CASSAZIONE INTERPRETA LA DISCIPLINA PREVIGENTE PER TUTELARE LE ESIGENZE DIFENSIVE E CONTEMPERARLE CON IL PROCESSO CARTOLARE
>>>>>>> La Cassazione ribadisce il principio secondo cui la sentenza emessa nell’udienza cartolare prevista dalla disciplina emergenziale, dopo il rigetto della richiesta di concordato e senza che sia disposto rinvio per consentire all'imputato la proposizione di un nuovo accordo, è affetta da nullità a regime intermedio quando l’appellante con le proprie conclusioni scritte, ha richiesto che venga accolto il concordato in appello