Varie  -  Redazione P&D  -  15/12/2023

Aggiornamenti giurisprudenziali - Diritto civile e penale

SINISTRO STRADALE: CONCORSO DI COLPA DELLA VITTIMA E DANNO DEI CONGIUNTI

>>>>>>>  Con la sentenza n. 34625/2023, la Cassazione ha precisato le condizioni per l'incidenza del concorso di colpa della vittima di un sinistro stradale sulla quantificazione del danno iure proprio risarcibile ai congiunti.

------

ASSEGNO DIVORZILE ALL’EX MOGLIE CHE PERCEPISCE ANCHE IL REDDITO DI CITTADINANZA

>>>>>>  Inutile la sottolineatura proposta in Cassazione dall'ex marito. Irrilevante, secondo i Giudici, il riferimento alla misura prevista dallo Stato e poi di recente abrogata. Ciò che rileva è invece la precaria posizione economica della donna.

----

RCA ESTESA AI MONOPATTINI ELETTRICI: IN GU IL DECRETO

>>>>>>>>  È stato pubblicato sulla GU del 13 dicembre 2023 il d.lgs. 22 novembre 2023, n. 184, che recepisce la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.

-----

I LAVORATORI SU PIATTAFORME DIGITALI POSSONO ESSERE CONSIDERATI SEMPLICI “DIPENDENTI”?

>>>>>>>>  La Commissione Europea ha rilevato che sono attive più di 500 piattaforme di lavoro digitale (presenti in una varietà di settori economici) con più di 28 milioni di lavoratori, una cifra che dovrebbe raggiungere i 43 milioni entro il 2025.

-----

IL PARLAMENTO UE HA PRESO POSIZIONE SULLA CREAZIONE DI UNO SPAZIO EUROPEO DEI DATI SANITARI

>>>>>>>>  Il nuovo spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space – EHDS) permetterebbe ai cittadini il controllo dei propri dati sanitari personali facilitandone la condivisione sicura a fini di ricerca e per altre finalità senza scopo di lucro.

-----

ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ DEVOLUTA AI MINORI: COME SI ACQUISTA IL BENEFICIO?

>>>>>>  Con ordinanza interlocutoria n. 34852, depositata il 13 dicembre 2023, le SS.UU. civili affrontano un’importante questione in tema di successioni.

------

LE SS.UU. IN TEMA DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DEI SOGGETTI COLPITI DAL COVID-19

>>>>>>>>>  Con ordinanza del 31 marzo 2023, la CGT di primo grado di Agrigento aveva disposto il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di Cassazione, ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c., per la risoluzione della seguente questione di diritto: «se spetti al Giudice tributario la giurisdizione in ordine alla controversia avente ad oggetto l'impugnazione del provvedimento di diniego (comunicazione di scarto) del contributo a fondo perduto previsto dall'art. 25 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34». Le SS.UU. civili hanno risolto la diatriba in oggetto.

----

DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DI PATERNITÀ: QUANDO OCCORRE LA NOMINA DEL CURATORE SPECIALE?

>>>> In tema di riconoscimento giudiziale della paternità o maternità, la partecipazione del curatore speciale è necessaria dal momento che non può essere accertato il diritto in questione, quando non vi siano eredi del presunto genitore senza la preventiva nomina e partecipazione al giudizio del predetto curatore, mentre gli eredi degli eredi possono soltanto intervenire in giudizio.

-------

OMESSE O FALSE INFORMAZIONI NELL’AUTODICHIARAZIONE PER CONSEGUIRE IL REDDITO DI CITTADINANZA: NESSUN REATO

>>>>>>>  Le omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell'autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza integrano il delitto di cui all'art. 7 d.l. 28 gennaio 2014 n. 4, conv. in legge 28 marzo 2019 n. 26 solo se funzionali ad ottenere un beneficio non spettante ovvero spettante in misura superiore a quella di legge.

------

ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO: SECONDO LA CASSAZIONE SI APPLICA ANCHE ALLE VITTIME DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE

>>>>>>>>>  L'ordine di protezione europeo può essere applicato anche nel caso in cui la persona da proteggere non si sia trasferita spontaneamente in altro Stato membro, in quanto vittima di sottrazione internazionale. Così ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezione Sesta Penale, con la sentenza n. 49642 depositata il 13 dicembre 2023.

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati