L’ADOZIONE ESTERA PUÒ ESSERE RICONOSCIUTA IN ITALIA ANCHE SE I GENITORI ADOTTIVI NON SONO SPOSATI
>>>>>>>> Ove ricorrano le condizioni per il riconoscimento della sentenza di adozione straniera, ex art. 41, comma 1, l. 184/1983, la mancanza di vincolo coniugale tra gli adottandi non si traduce in una manifesta contrarietà all’ordine pubblico, ostativa al suddetto riconoscimento automatico degli effetti della sentenza straniera nel nostro ordinamento, anche a prescindere e dall’accertamento in concreto della piena rispondenza del provvedimento giudiziale straniero all’interesse della minore.
----
IL GOVERNO PROCEDE NELL’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE
>>>>>>>> Il Consiglio dei Ministri n. 62 riunitosi il 19 dicembre 2023 ha approvato in via definitiva tre decreti legislativi d'attuazione della riforma fiscale in tema di fiscalità internazionale, razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari e riordino del settore giochi. Rinviato invece il riordino degli scaglioni IRPEF.
------
CODICE ROSSO RAFFORZATO. LA DECIMA LEGGE
>>>>>>>>> La hanno definita “salva vita”, con un’iperbole tutta a favore della stampa, e l’hanno approvata il 24 novembre, in tempo per darne notizia il giorno dopo in tutti i commenti ufficiali ai numeri, sempre troppo alti, della c.d. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
-----
L’ESCLUSIONE DALLO STATO PASSIVO DEI COMPENSI DEL PROFESSIONISTA NEGLIGENTE
>>>>> Un professionista, che accetti l’incarico di preparare e patrocinare una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo, ha l’obbligo di eseguire la corrispondente prestazione professionale con la diligenza richiesta, a norma dell’art. 1176, comma 2°, c.c., dalla natura dell’incarico assunto
-----
GLI ORGANI FALLIMENTARI NON POSSONO RICONOSCERE IN VIA TRANSATTIVA UN PRIVILEGIO NON PREVISTO DALLA LEGGE
>>>>>>>>>La transazione stipulata tra il curatore fallimentare e il creditore, nella parte in cui ha riconosciuto a quest’ultimo una prededuzione che non è prevista dalla legge, è affetta da nullità.
-----
NUMERO DI TARGA DEL VEICOLO: È DATO PERSONALE IDONEO A RISALIRE ALL’UTILIZZATORE DEL PARCOMETRO
>>>>>>>> Nonostante dal dato personale della targa, consultando il Pubblico Registro Automobilistico, è possibile risalire solo al nominativo dell’intestatario del veicolo che, in astratto, potrebbe anche non esserne l’effettivo utilizzatore o, addirittura, essere una persona giuridica, non oggetto di tutela da parte del GDPR, o un soggetto diverso dall’effettivo proprietario
-----
RIFORMA CARTABIA: LA QUERELA “TARDIVA” RILEVA PER LA SUSSISTENZA DELLA CONDIZIONE DI PROCEDIBILITÀ
>>>> La Cassazione si pronuncia in merito alla necessità di riconoscere integrata la condizione di procedibilità risultante da una querela tardiva.
----
FIDELITY CARD FITTIZIA: ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DELLA DIPENDENTE
>>>>>> Inutili le obiezioni sollevate dalla società datrice di lavoro. I giudici sanciscono in via definitiva l’illegittimità del licenziamento. Conseguente il ristoro economico per la lavoratrice, che ha rinunciato alla reintegra e ha trovato un nuovo impiego.