Varie  -  Redazione P&D  -  02/02/2024

Adozione, danno, licenziamento, surplus, appalti, chat criptate, maltrattamento, PEC, magistratura onoraria

SÌ AL RICONOSCIMENTO DELL’ADOZIONE STRANIERA PER I CONIUGI DI DOPPIA CITTADINANZA

>>>>>>>>  Ove ricorrano le condizioni per il riconoscimento della sentenza di adozione straniera ex art. 41, co. 1, L. n. 184/1983, la mancanza di vincolo coniugale tra gli adottandi non si traduce in una manifesta ...

Cassazione civile, sez. I, sentenza 19 dicembre 2023, n. 35437

---         

IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE NON PUÒ ESSERE CHIESTO PER LA PRIMA VOLTA IN APPELLO

>>>>>>> La "chance" non è una mera aspettativa di fatto, bensì la concreta ed effettiva possibilità di conseguire un determinato risultato o un certo bene, giuridicamente ed economicamente suscettibile di autonoma ...

Cassazione civile. sez. III, ordinanza 31 gennaio 2024, n. 2892

----

LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO NEL PUBBLICO IMPIEGO: REINTEGRAZIONE E RISARCIMENTO

>>>>>>>>  L’interpretazione della domanda è compito del giudice di merito e il relativo giudizio, estrinsecandosi in valutazioni discrezionali sul merito della controversia, è sindacabile in sede di legittimità ...

Cassazione civile, Sez. lav., ordinanza 17 gennaio 2024, n. 1794

----------

IL SURPLUS CONCORDATARIO E LA FINANZA SONO LIBERAMENTE DISTRIBUIBILI AI CREDITORI CHIROGRAFARI

>>>>>>>  Il ricavato della continuità, ivi compresa la finanza endogena, poiché costituisce valore eccedente quello ricavabile dalla liquidazione dei beni aziendali può essere distribuito secondo la regola della ...

Tribunale di Treviso, sentenza di omologa 10 gennaio 2024, n. 3

------------------

APPALTI, AFFIDAMENTO IN HOUSE: PROFILI PROCESSUALI E SOSTANZIALI

>>>>>>>>>> Anche l'affidamento diretto di contratti di lavori, servizi e forniture ad un ente in house deve ritenersi riconducibile al concetto di "procedure" utilizzato dagli artt. 119, comma 1, lett. a), e 120, ...

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 26 gennaio 2024, n. 843

------------

LE CHAT CRIPTATE ACQUISITE ALL’ESTERO SONO UTILIZZABILI E COSTITUISCONO PROVA DOCUMENTALE

>>>>>>>  La I Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 2312 del 18 gennaio 2024 si schiera a favore dell’orientamento giurisprudenziale maggioritario nel dibattuto tema relativo all’acquisizione ...

Cassazione penale, Sez. I, sentenza 18 gennaio 2024 n. 2312

------------

MALTRATTAMENTI: ANCHE UNA “RELAZIONE SENTIMENTALE TRA GIOVANI IMMATURI” È CONVIVENZA

>>>>>>> In tema di reati contro la famiglia, è configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia anche in presenza di un rapporto di convivenza di breve durata, instabile e anomalo, purché sia sorta una prospettiva ...

Cassazione penale, Sez. III, sentenza 24 gennaio 2024, n. 3023

--------------

È VALIDA LA PROCURA IN COPIA INFORMATICA ALLEGATA ALLA PEC?

>>>>>>>>  Con la sentenza n. 2077 del 19 gennaio 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, dando continuità con l’indirizzo enunciato, da ultimo, con la decisione della medesima corte a sezioni semplici, ...

Cassazione civile, sez. un., sentenza 19 gennaio 2024, n. 2077

---------------

CDM: OK ALLA STABILIZZAZIONE DEI MAGISTRATI ONORARI GIÀ IN RUOLO

>>>>>>>>  Pubblicato in G.U. il D.L. n. 7/2024 sulle consultazioni elettorali dell'anno 2024. Il CdM vara il disegno di legge per la stabilizzazione dei magistrati onorari già in ruolo, dopo le annose polemiche ...

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film


Articoli correlati