-  Cendon Paolo  -  01/01/2006

LA SETTIMANA ENIGMISTICA E IL DANNO ESISTENZIALE – Paolo CENDON

QUESTA LA SOLUZIONE DELLA SETTIMANA ENIGMISTICA,  A PAG. 46

Se voi foste il giudice (pag. 26): "La signora vinse la causa. Il Tribunale affermò infatti che nel caso di gravi danni da infiltrazione d"acqua a un appartamento condominiale, che hanno determinato per lungo tempo l"impossibilità di fruire in modo normale di tutti i locali dell"abitazione a causa dell"accertata insalubrità degli stessi, il proprietario ha diritto al risarcimento del danno esistenziale". 
Fra parentesi la firma dell"autore del gioco: Avv. Carlo Gagliardi.




                                            Osservazioni su tutto ciò: 

- si può notare (per quanto poco la cosa importi) come, nei testi di cui sopra, non vi sia piena corrispondenza fra questione e soluzione: nel raccontino viene formulato un interrogativo di tipologia di danni, e ci si inoltra poi in problemi di an respondeatur, sui quali la soluzione finale non darà in effetti spiegazioni, limitandosi ad ammettere (appunto) la risarcibilità del danno esistenziale; 

- non sono sicuro se l"avv. Gagliardi abbia preso o meno la vicenda, pari pari, da un episodio realmente accaduto in Italia. E" possibile di sì, in questo momento non saprei; mi vengono in mente casi abbastanza simili, alcuni pubblicati anche su "personaedanno": ma uno collimante proprio al 100% no. Poca memoria? Forse: però anche un indizio che il danno esistenziale è fiorito davvero in tante direzioni, se nemmeno  uno che ci ha pensato abbastanza in questi anni riesce a ricordarsele tutte; 

- gioco per gioco, del resto (visto che mi sembra esista nella Settimana Enigmistica una rubrichetta "vero o falso"); quanti fra i tortmen italiani, anche dei più attenti, qualora in un  futuro numero qualche  collaboratore della S.E. si incaricasse di inventare cento ipotesi immaginarie di danno esistenziale, e le presentasse poi mescolate con cento vere, saprebbero oggi distinguere con sicurezza le prime dalle seconde? 

- credo sia la prima volta che la Settimana Enigmistica si occupa del danno esistenziale (anche se potrebbe non essere l"ultima, posto che la voce in questione, concreta com"è, si addice non poco a un periodico ruspante e popolare quale questo): un dubbio però, visto che il d.e. continua a non incantare una parte dei nostri interpreti: volendo puntare su un caso favorevole all"accoglimento della figura, non sarebbe stato più logico scegliere una vicenda "facile", ad es. di familiari uccisi o invalidati? In fondo, quella del danno esistenziale collegato un bene (di cui l"illecito comprometta la fruibilità) è tra le figure su cui si potrebbe più discutere! O forse proprio per questo … 

- quotidiani, telegiornali, magazine, riviste femminili; adesso anche la Settimana Enigmistica: cosa   manca ancora, agli esistenzialisti, per poter dire di aver conquistato il pubblico dei "non addetti ai lavori"? Novella 3000, Gente, Max, Sorrisi e Canzoni, la Gazzetta dello Sport, Tex Willer? Forse è  solo questione di tempo … 

- peccato,  in merito alla vicenda della sig.ra Rapalli, non sapere cos"abbiano risposto i lettori della Settimana enigmistica: gli orientamenti, le percentuali, gli incerti. Ma noi stessi redattori di "personaedanno"! Immaginiamoci un po" meno addentro nei misteri della r.c. (come credo siano mediamente quei lettori), senza nozioni precise circa il danno morale, il danno esistenziale, il reato, la Costituzione, i diritti primari: ebbene, che  tipo di risposta avremmo dato? (p.c.)




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

immagine articolo

Video & Film