Bujar Fandaj aveva una nuova utenza telefonica dal giorno prima
----
Femminicidio di Vanessa Ballan: lei denunciò il suo assassino, ma fu liquidata come “non urgente”
Vanessa Ballan lo aveva denunciato per stalking. Nell'agosto scorso, la 27enne aveva deciso di interrompere la sua relazione con Bujar Fandaj, 41enne di origini kosovare, e il 26 ottobre si era decisa a denunciarlo per stalking. Una denuncia alla quale, però, non fu dato seguito: il caso fu valutato come «non urgente». Dopo la querela, fu eseguita una perquisizione e furono sequestrati i cellulari di Fandaj, in seguito alla quale «da parte di Fandaj non c'erano più stati episodi di molestie, di avvicinamenti o minacce», ha spiegato il procuratore capo di Treviso, Marco Martani. Non sussistevano, in altre parole, motivi per far scattare una misura cautelare - come per esempio il divieto di avvicinamento - in grado di evitare che Fandaj, accusato di omicidio aggravato, si avvicinasse ancora alla 27enne, uccisa ieri, mentre era incinta del secondo figlio, con sette coltellate, sull'uscio della villetta di Spineda, nel Trevigiano, nella quale viveva con il compagno Nicola Scapinello. Il codice rosso fu attivato. Il caso di Ballan, ha spiegato Martani, «è stato trattato da un magistrato esterno che ha disposto la perquisizione e successivamente" ha deciso che il fascicolo "passasse al magistrato per le fasce deboli».