Danni  -  Redazione P&D  -  20/07/2023

Fratello e sorella ma non solo - P.C.

Conta più al mondo l’attenzione verso i legami originari, di sangue; che fanno sì che una certa coppia risulti alquanto “strana”, sul piano istituzionale? O deve pesare maggiormente il riguardo per la circostanza che, insoliti o meno per l’anagrafe, quei due si vogliono davvero bene, che hanno fatto dei figli insieme; che abitano nello stesso appartamento, dormono nel medesimo letto, vivono in concreto come marito e moglie?

---

Muore un uomo, B., in un incidente stradale, la colpa è interamente dell’altra parte; la moglie, M., e figli del defunto chiedono in Tribunale il risarcimento del danno.

---

Si può fare, pensa in prima battuta il giudice. Solo, indagando meglio, emerge che quei due non si erano mai sposati: né in chiesa, né in municipio. Pazienza, ragiona il magistrato,  è una cosa che succede, anzi è frequente oggigiorno; e la responsabilità civile, da sempre, non guarda troppo per il sottile in queste cose: è un istituto comprensivo, “poco inibito”. Se una coppia vivente more uxorio è solida, stabilizzata nel tempo, con buone prospettive di durata: ebbene, il risarcimento,  anche a discreti livelli come “quantum”, non incontrerà grandi scogli.

---

Nel caso in questione emerge tuttavia un ”dettaglio”, che non si sarebbe immaginato, fatto per spiazzare seriamente: quella che domanda il risarcimento è bensì la compagna del defunto, ma è al tempo stesso sua sorella, di poco più giovane. Sorella sì, stessa madre e stesso padre; il prospetto all’Ufficio di Stato civile non lascia dubbi in proposito.

---

Una vicenda, a pensarci bene, non tanto frequente; di quelle che possono comunque succedere, anche in Italia (in certi paesi dell’Europa del Nord è più facile). Due fratelli vicini come età, orfani abbastanza presto, che sin dalla più tenera età,  in questo caso,  sono stati portati, per temperamento, a volersi un gran bene, a dividere ogni novità; a giocare, a sostenersi, sempre attaccati fra loro. Durante l’adolescenza, complici alcune occasioni, è stato naturale per i due scivolare verso una certa intimità: timidezza, riserbo, il tempo è continuato a passare, la confidenza si è vieppiù stabilizzata; un altro po’ di anni e sono arrivati dei bambini, prima una femminuccia, poi un maschietto. Ora sono la prima all’asilo, il piccolo al nido. Fragilità duplice, vien da osservare: perché è triste che il capofamiglia sia, adesso, morto in un incidente; e perché il padre dei bimbi (fratello della madre) è in certo qual modo lo zio, al tempo stesso: e loro sono contemporaneamente i figli e, da un certo punto di vista, anche i nipoti del defunto.

---

Il giudice chiamato a decidere come si orienterà?

---

Per quanto concerne i figli, calcola il nostro magistrato, nessun problema; la posizione dei genitori è destinata a incidere ben poco (una volta sì, oggi non più, sostanzialmente) sullo “status” delle loro difficoltà, patrimoniali e non patrimoniali, come orfani: pieno risarcimento dunque.

---

E la sorella, compagna di vita? Il giudice prende le sue informazioni: iI quadro che emerge dai racconti è a senso unico: sorella sì, ma legata al compagno-fratello da sentimenti freschi, autentici. Vissuti sempre in quel posto di campagna; i figli, è confermato, sono venuti da soli, per caso, e dopo un po’, passato il primo smarrimento, nessuno nel rione, fra i Servizi anche, ci ha più fatto caso; coppia serena, quartetto esemplare. Tutti abbastanza simili, come lineamenti del viso; gentili, affettuosi. Una famigliola che,  sempre più vien fuori  scavando,  la comunità circostante ha accolto con naturalezza, semplicità: in ogni circostanza, pubblica e privata: feste del Patrono, piccoli cortei, concerti della banda municipale, inaugurazioni. Anche il parroco, don S., all’inizio perplesso, da tempo si è messo l’animo in pace; ogni anno verso Pasqua va a impartire la benedizione in casa, con l’incenso e i chierichetti. E si ferma a bere un bicchierino.

---

Ce n’è abbastanza, concluderà il nostro giudice, per affermare che non sussistono ostacoli di sorta; e per disporre in definitiva un risarcimento non già da “sorella” (quattro soldi), ma da “quasi moglie” (parecchie decine di migliaia di euro).

 

 




Autore

immagine A3M

Visite, contatti P&D

Nel mese di Marzo 2022, Persona&Danno ha servito oltre 214.000 pagine.

Libri

Convegni

Video & Film


Articoli correlati