Abstract.
L’autore esamina il tema fondamentale del “ne bis in idem”, evidenziando l’importanza di tale principio quale garanzia essenziale del sistema giuridico nella sua complessità. L’ulteriore passaggio è dedicato alla possibilità di eccepire il ne bis in idem in riferimento al doppio binario disciplinato nell’articolo 28 del Codice di procedura penale minorile, per il quale al Giudice sia consentito non solo di invitare il minore affinché si avvalga della giustizia riparativa e della mediazione penale, ma, soprattutto, di valutare la personalità del reo, l’esito della procedura di mediazione e la portata riparativa della condotta nell’ambito della cornice edittale della messa alla prova. In tal senso, lo scopo dell’articolo è di evidenziare non solo le differenze tra il ne bis in idem sostanziale e quello processuale, ma soprattutto la costituzionalità, od anche, la conformità del doppio procedimento rispetto alle fonti primarie e costituzionali. La trattazione si conclude, da un lato segnalando i profili di merito degli orientamenti espressi dagli autorevoli giuristi sul tema del ne bis in idem, dall’altro lato invocando una riforma dell’articolo 28 del Codice di procedura penale minorile, affinché siano introdotte delle modifiche idonee per riaffermare la indipedenza e la imparzialità del Giudice, l’autonomia sostanziale e formale della mediazione penale rispetto al solido rito “togato”; e, quindi, per scongiurare le duplicazioni dei procedimenti e delle misure sanzionatorie, nella cornice edittale, nei confronti dei minorenni.
In conclusione, si ricordi che qualsiasi progresso nel campo della giustizia minorile nell'UE rafforzerebbe lo status di questo settore della conoscenza e incoraggerebbe lo sviluppo della ricerca specialistica nelle Università europee, che deve essere integrata nell'intero processo.
Allegati