Voce di danno, comunemente richiesta ed inerente il veicolo, è quella che tende a ristorare il danneggiato dalla svalutazione economica che, si afferma da più parti, colpirebbe il veicolo medesimo a causa del sinistro occorso:
“....il deprezzamento commerciale rappresenta l'effetto normale di ogni collisione fra veicoli che importi la necessità di effettuare sulla carrozzeria di uno di essi riparazioni di una certa consistenza, o la sostituzione di parti della medesima, con conseguente verniciatura dei pezzi riparati o sostituiti. Invero anche quando eseguito a regola d'arte, questo tipo d'intervento lascia segni obiettivi di alterazione all'originaria struttura del veicolo, con riflessi più o meno gravi sul suo valore commerciale...”.
Tribunale Palermo, 09 ottobre 1984 Villafranca c. La Mantia e altro Riv. giur. circol. Trasp. 1985, 394.
La giurisprudenza di merito, peraltro, in assenza di prova tende ad escludere l'automaticità di tale voce di danno,
“...in caso di risarcimento danni da sinistro stradale nulla può essere riconosciuto per fermo tecnico e per svalutazione del veicolo danneggiato qualora l'attore non fornisca in proposito alcun elemento di prova e di valutazione al giudicante.....”;
Pretura Spoleto, 15 luglio 1992 Pacifici c. Di Titta e altro Arch. giur. circol. e sinistri 1993, 447 nota NUZZO
risarcibile, come evidenziato nelle conformi massime sotto riportate, solo in presenza di danni particolarmente importanti:
“...in tema di responsabilità civile per danni cagionati dalla circolazione di veicoli, per potersi dire sussistente il deprezzamento commerciale del veicolo danneggiato e, conseguentemente, potersi accogliere la relativa domanda di risarcimento, è necessario che il danno, per la sua incidenza su vaste superfici del veicolo o su parti dello stesso, sia tale che, nonostante le più accurate riparazioni, sia pur sempre avvertibile fisicamente, senza l'ausilio di particolari analisi dell'automezzo o di sofisticati strumenti d'indagine....”.
Corte appello Milano, 14 dicembre 2001Chiodo c. Tavella e altro Giur. milanese 2002, 470 - conforme -Corte appello Reggio Calabria, 22 luglio 2004 Manfrida c. Soc. Lloyd Internazionale assicur. In iure praesentia 2004, 2 53 (s.m.) (s.m.) - conforme - Pretura Brindisi, 23 novembre 1984 Guido c. Diodicibus e altro Arch. giur. circol. e sinistri 1985, 604.
(Cfr., amplius, il manuale "Il danno da circolazione stradale, diritto assicurativo e processuale", Utet, Torino 2010).