Toggle navigation
Persona & Danno
Indice
Danni
Responsabilità civile
Interessi protetti
Malpractice medica
Persona, diritti personalità
Famiglia, relazioni affettive
Deboli, svantaggiati
Amministrazione di sostegno
Stranieri, immigrati
Biodiritto, bioetica
Diritto commerciale
Consumatori
Assicurazioni
Internet, nuove tecnologie
Lavoro
Ambiente, Beni culturali
Pubblica amministrazione
Giustizia civile
Diritto, procedura, esecuzione penale
Diritto tributario
Cultura, società
Varie
Redazione
Mission
Collabora
Altre voci
Legal Info
Iscriviti
Newsletter
Fine vita
Fine vita
-
Paolo Cendon - 13/12/2020
In Austria il suicidio assistito non sarà più considerato reato
Dopo la Svizzera, i Paesi del Benelux e più recentemente la Germania, anche in Austria non sarà più reato aiutare qualcuno a morire, qualcuno che in piena auton
Fine vita
-
Michela Del Vecchio - 13/03/2020
L’importanza della pianificazione condivisa delle cure nella medicina pediatrica – Comitato Nazionale per la Bioetica 30 gennaio 2020
E’ inevitabile morire, è essenziale morire bene...
Fine vita
-
Daniele Venturini - 08/03/2020
Servizio sociale e bioetica: cure palliative e amministrazione di sostegno nell’integrazione sociosanitaria
Nelle malattie cronico-degenerative-oncologiche, l’assistente sociale, a livello funzionale, è inserito sia nelle strutture di cura residenziali ed ospedaliere ...
Interessi protetti
-
Michela Del Vecchio - 29/02/2020
La scelta del medico nella volontà del morire – Modifiche all’art. 17 del Cod. Deont. Medica
Art. 17 Codice di Deontologia Medica “Atti finalizzati a provocare la morte – Il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti f...
Fine vita
-
Redazione P&D - 06/02/2020
Commento alla Sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale sull’art. 580 C.P. - Sergio Trentanovi e Gio Batta Gottardi
(Questa nota di commento, pur sviluppata nell’ambito delle attività formative del Comitato Etico sulla L.219/2017 – oggetto di più ampia riflessione - è frutto ...
Fine vita
-
Michela Del Vecchio - 28/11/2019
Il fine vita o la fine della vita? – Corte Costituzionale 242/19
“L’art. 580 cod. pen. deve essere dichiarato, dunque, costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 2, 13 e 32, secondo comma, Cost nella parte in ...
Fine vita
-
Valter Marchetti - 28/11/2019
La Corte Costituzionale riempie i vuoti ( normativi e di sensibilità) dello Stato
Il diritto di vivere prevede anche il diritto di morire? Il dovere dello Stato di tutelare la vita, soprattutto nei momenti di fragilità e di sofferenza. I gi...
Fine vita
-
Valter Marchetti - 22/10/2019
il paziente ha il diritto di programmare il proprio essere persona anche nella fase terminale della sua Vita.- Cassazione Civile, Sez.III, n.16993 del 20 agosto 2015
Nella malattia terminale, oltre ad una corretta e tempestiva diagnosi, il medico ha l’obbligo di informare il paziente della possibilità di ricorrere alle cure ...
Fine vita
-
Redazione P&D - 11/10/2019
Corte Costituzionale e chiesa cattolica: ma sul “fine vita” è vera contrapposizione? - Agostino Bighelli
Con l’ordinanza n. 207/2018 la Corte Costituzionale dichiarò che (solo) in «specifiche situazioni…vengono messe in discussione le esigenze di tutela che negli a...
Fine vita
-
Valter Marchetti - 04/10/2019
Il suicidio assistito è legittimo quanto il diritto a vivere ? Due persone, due storie, due destini, un identico valore primario, quello della Vita
Brevi considerazioni a margine del recente pronunciamento della Corte Costituzionale in materia di suicidio assistito, con uno sguardo oltre Oceano sulla vicen...
seguente ->
Pagina 1 di 37 (365 articoli)
Persona & Danno
Iscrizione 2021
Entra nel mondo di Persona & Danno, iscriviti. Diventa anche tu uno dei nostri associati, un "guerriero dei diritti della persona".
Iscriviti
Data archivio
Inserimento
Giurisprudenza
Convegni
Continua
Eventi
Continua
Biblioteca
Il prezzo della follia Lesione della salute mentale e responsabilità civile
Paolo Cendon
Numera et impera. Gli indicatori giuridici globali e il diritto comparato
Marta Infantino
Continua
Video
Convegno AmmSost
Paolo Cendon
Fragilità, storie, diritti
Paolo Cendon
Continua