\\\
“Qualcosa lo strumentario privatistico, coi suoi rimedi a misura d’uomo, può fare comunque”.
L’ambiente è stato elevato a res publica dal legislatore? I soli a poter agire contro gli autori di un inquinamento sono gli organi dello Stato?
“Certo è che per il danno suo e dei suoi bambini non si potrà negare – concludiamo in aula - un risarcimento alla mamma che, fino al giorno prima, portava i suoi piccoli a prendere il sole e fare il bagno in un laghetto a due chilometri da casa; che era felice di accompagnarli in quell’angolo dove la ghiaia era bianca, tiepida, piacevole a toccarsi, il fondo di sabbia intonsa, dorata, i ciuffi d’erba smeraldini, carezzevoli; che un mattino, arrivata al solito posto, scopre coi figli come la riva si sia all’improvviso trasformata in una distesa bituminosa, il liquido scuro, maleodorante, senza più ondine increspate, la superficie dell’acqua preda di iridi sospette, che sporcano mani e piedi solo a sfiorarli, con l’aria intorno ridotta allo scappamento di un’automobile, pesciolini e granchi morti sul bagnasciuga; scoprendo come il disastro si debba a una fabbrica a monte, la quale, rinnovando i suoi sistemi di lavorazione, ha preso di colpo a scaricare nello specchio del lago liquami densi e grigiastri ”.